Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

Addio Mike…

Mike Bongiorno con Gianluigi Marianini a 'Lascia o raddoppia?'

“Ahi, ahi, ahi, signora Lòngari... mi è caduta sull'uccello!”. Reiterata esclamazione di disappunto di Mike Bongiorno quando una concorrente televisiva fallì la risposta a un quesito di tipo ornitologico perdendo un bel gruzzolo di milioni dell’epoca; e innescando un fenomeno proiettivo di tutte le signore Lòngari d'Italia verso tutti i tipi di volatili, reali o metaforici.
Mike Bongiorno, principe indiscusso del telequiz nazionale, viveva allora la prima fase della sua straordinaria carriera di presentatore televisivo. Aveva cominciato ad esercitare le sue capacità di comunicatore, come giornalista al seguito delle truppe alleate; ed era già conduttore di programmi radiofonici all'inizio degli anni ‘50, contrapponendo la sua pronuncia italo americana al sottile humour velato di accenti romaneschi di Corrado, altra grande stella radiofonica dell'epoca. Alla fine del 1955, importando in Italia un gioco televisivo già famoso negli Stati Uniti, propose alla RAI la trasmissione “Lascia o raddoppia?”, basata su una serie di domande ai concorrenti, su un tema prescelto, con la possibilità di vincere dopo qualche settimana il favoloso monte premi di cinque milioni di lire (corrispondente ad almeno duecento milioni di oggi).
Fu un successo strepitoso che, anche senza la controprova dei dati Auditel, inchiodò davanti ai pochi televisori esistenti praticamente tutti gli italiani capaci di intendere e di volere. Tanto che rischiò di far fallire tutti i cinema della penisola, prima che i moti rivoluzionari degli esercenti facessero spostare la trasmissione dal sabato al giovedì sera. E ancora non bastò: i cinema furono costretti a interrompere la proiezione del film a quell’ora del giovedì, per consentire agli spettatori di seguire il loro programma preferito su grandi schermi televisivi. L'episodio del musicologo torinese Lando Dègoli, che fallì una risposta sul controfagotto, uno strumento musicale diventato da quel momento notissimo anche a quelli che non conoscevano neanche l’armonica a bocca, finì sulle prime pagine di tutti i giornali. Al punto che il concorrente fu riammesso in gara la settimana dopo, praticamente a furor di popolo.
Mike Bongiorno rivendicò giustamente alla sua trasmissione il merito di aver fatto decollare l'industria elettronica del Paese (e il fatturato abbonamenti della RAI), con una vendita senza precedenti di televisori in bianco e nero: perché gli italiani, persino prima della Vespa o della Fiat 600, vollero il televisore in casa per non costringere anche la nonna ad uscire tutta infagottata e raggiungere gli affollatissimi bar e circoli parrocchiali che la sera del giovedì spegnevano tutte le luci perché la folla non perdesse neppure un bagliore di quella luce azzurrina che troneggiava su alti trespoli di legno. Persino Umberto Eco, che non si occupava ancora del pendolo di Foucault, ne fece oggetto di dissertazione nella “Fenomenologia di Mike Bongiorno”, un capitolo del suo “Diario Minimo”.
Parallelamente al successo della trasmissione, cresceva la fama del suo ideatore, le cui gesta divennero subito leggendarie come le sue gaffes, reali o volute che fossero. Mike Bongiorno era molto miope e, non volendo mettere a repentaglio il suo fascino con l’uso degli occhiali, riceveva i fogli delle domande scritti in stampatello a caratteri cubitali. Pare che una volta la sua deliziosa valletta, Edy Campagnoli, gli porgesse il foglio di un quesito, la cui risposta era costituita dal nome del papa Pio VI. E il presentatore la lesse come “Piovi”, creando un momento di esilarante confusione storico meteorologica.

Alberto Angelucci
(tratto dal libro: “Frasi Celebri”, Oscar Mondadori 1993)


 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



Tutto Pesaro  
  Non sparate sul ciclista
<
  L’angolo di Nic
<
  La chiesa del Nome di Dio
<
  Pesaro premia Giuliano Vangi
<



Vecchia Pesaro  
  La partita di pallone
<
  La farfaléna
<
  La maestra Capanna
<
  Il conte Mario e la principessa Margaret
<
  Pubblicità d’altri tempi
<



Tutto Fano  
  Visti da vicino: Giacomo Gabbianelli
<
  Premio a Francesca Mancinelli per 'Mala kruna'
<



Opinioni e Commenti  
  Casa Paci, 10 anni di speranza
<
  I bambini e la giustizia: un'aula protetta
<
  Addio Mike…
<
  Elogio dei voltagabbana?
<
  Il mondo della strada
<
  Ancora sulle truffe agli anziani
<
  Il telefono, la tua croce
<
  Confartigianato: il raddoppio di Vallugola
<



Storia  
  Pillole di storia: Un intrigo internazionale
<
  Ricordo di don Sturzo
<
  Uno stemma di duecento anni fa
<



Società  
  L'arte e la psichiatria
<
  Clandestini e badanti di ieri e di oggi
<
  Quando tira il 'santana'
<



Tutto Sport  
  Scavolini-Spar: lavori in corso
<
  Volley rosa. Ricomincia la festa
<
  Shotokan Karate Club
<
  Un 'clic' magico per un gol
<
  Campioni di tango
<



Lettere e Arti  
  I sette sosia
<
  Giovanna
<
  Il mare
<
  Due righe
<
  Partito il festival GAD
<
  Artisti per L'Aquila
<
  Eclettismo cinematografico
<
  La 'Madonna del rosario' a Candelara
<
  Alchimie dell'arte
<
  Le sedie in miniatura
<
  Mostre alla Sala Laurana
<
  I percorsi trasversali di Nobili
<
  La città sospesa
<
  Stazione di Pesaro
<
  Sonno
<
  Ottobre
<
  Segnalazioni editoriali
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa