Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

Personaggi allo Specchio:
Giuliano Vangi

Dicembre 2000

UN FIORENTINO A PESARO


Io intendo scultura quella che si fa per mezzo di levare, ché quello che si fa per via di porre è simile alla pittura.(Michelangelo Buonarroti: da una lettera del 1550)



Verso la fine della guerra non c'era niente da mangiare a Firenze, e altrove. "Il babbo indossò il mantello, salì sulla bicicletta e disse: ‘Vo' a cercare qualcosa in campagna'. Tornò la sera, con due pagnotte profumate fatte col grano dei contadini, e tutti piangevano". Giuliano Vangi, secondo di tre figli di un impiegato del Comune, mi regala questo mini-flash della sua adolescenza, con la sua morbida cadenza toscana dalle consonanti dolci. Non dice "faccio una scultura", ma "fo'" una scultura; non dice "duecento", ma "dugento": perché i toscani nascono e muoiono toscani, anche se mancano da cinquant'anni dalla loro terra. Conversando con lui basta chiudere gli occhi e ci si ritrova d'incanto nelle colline del Mugello: la patria di Giotto, del Beato Angelico, di Andrea del Castagno. E' nato infatti 69 anni fa a Barberino di Mugello, oggi la località più conosciuta d'Italia solo per via dell'Autostrada del Sole: perché in quel tratto della Bologna-Firenze si formano ogni giorno i più allucinanti intasamenti del traffico.


Come tutti gli artisti naturali, anche lui comincia fin da bambino a disegnare e a scolpire tutto quello che gli capita tra le mani: incoraggiato dal nonno materno che gli regala il primo set di scalpelli e mazzuolo. Poi ci sono gli studi: l'Istituto d'Arte a Firenze e, il pomeriggio, la Scuola del Nudo all'Accademia. Intorno ai vent'anni, appena diplomato, arriva a Pesaro per insegnare scultura plastica all'Istituto "Mengaroni"; chiamato da altri giovani toscani che lo avevano preceduto in cerca di un posto di lavoro, fra cui i due fratelli Rodolfo e Roberto Ciolli. A Pesaro insegna otto anni e trova anche moglie: Graziella Ricci, figlia del proprietario della pensione in cui abita. La sposa e si trasferisce subito in Brasile, a San Paolo, dove nasce il suo primo figlio. All'epoca è in cerca di nuovi spazi e nuove esperienze. E' affascinato dai contrasti razziali e culturali di quel Paese, da Oscar Niemeyer, dalla nuova architettura di Brasilia. E' il suo periodo dell'astrattismo, delle strutture in acciaio, della sperimentazione di nuove forme espressive, che si conclude col suo ritorno in Italia: dove riscopre l'iconografia dell'uomo, la solitudine, la violenza, la sofferenza espressa dal viso e dal corpo dell'uomo. Va a vivere a Varese e insegna per parecchi anni all'Istituto d'Arte di Cantù; ma questo lavoro non gli piace, perché sottrae tempo alla sua vera vocazione. Fino ad allora ha scolpito quasi soltanto per se stesso, vendendo e guadagnando pochissimo; quando comincia a vendere qualcosa ai collezionisti milanesi, lascia l'insegnamento e si dedica solo alla creta.


Il punto di svolta della sua vita coincide con l'alluvione di Firenze. Va a trovare Carlo Ragghianti, famosissimo storico e critico d'arte, che lo fa aspettare un'ora in anticamera, poi lo riceve con un certo fastidio; ma quando vede la cartella con le fotografie delle sue opere, grida al miracolo. Gli organizza subito una mostra a Palazzo Strozzi, lo presenta a Franco Rùssoli (un altro toscano), direttore del Museo di Brera e della Galleria "Il Milione" di Via Bigli a Milano, gli apre le porte del grande mondo. E' il 1967: lo scultore "Giuliano chi?" diventa di colpo Giuliano Vangi.



Gli embrioni di gesso. Incontro il Maestro nel suo studio di Pesaro: la città dove ha scelto di tornare nel 1975 alla ricerca degli amici, della giovinezza e del mare. Al piano terra c'è un salone-laboratorio, popolato da grandi sculture; ma non sono le opere che vediamo nelle mostre e nei musei: sono spettri giganteschi e inquietanti, embrioni bianchi di gesso, emersi dalla creta. Riconosco i volumi, le fisionomie, la disperazione dei volti, il protendersi delle membra. Poi tutte queste forme, dopo il lavoro di fonderia nel capannone-officina di Pietrasanta in provincia di Lucca (dove si entra con i camion e con le gru, dove ci sono i materiali, i forni e i lavoranti), si sono trasformate in sculture policrome; fuse in nichel (che dà il colore alla pelle), rame, bronzo, indio, oro. Gli occhi sono fatti di avorio, acquaemarina, onice, lapislazzuli.


Vangi è un uomo di statura media, con un bel viso regolare, le labbra carnose, gli occhi scuri che penetrano, una sensazione di calma forte e consapevole. I tratti del volto, con i capelli brizzolati tagliati a spazzola e le sopracciglia folte, mi ricordano vagamente lo scrittore Dino Buzzati. Credo che sia un uomo realizzato: due figli (Marco professore di violoncello al Conservatorio di Pesaro, Dario ingegnere e docente universitario a Firenze), cinque nipotini. Non ha prodotto moltissimo (almeno finora), forse due o trecento pezzi in tutto; a differenza di altri illustri colleghi che hanno inondato il mercato di opere e di multipli di ogni genere. Ma le sue sculture figurano in tanti musei del mondo e negli ultimi anni ha ricevuto commesse prestigiose, spesso per soggetti di tipo religioso: fra questi l'altare, il pulpito e il Cristo del Duomo di Padova; il pulpito e un grande complesso scultoreo in pietra di Apricena per la nuova chiesa di San Giovanni Rotondo (progetto di Renzo Piano) che rappresenta l'incontro di Maria di Magdala con Gesù dopo la Resurrezione; la gigantesca statua di San Tommaso d'Aquino, in pietra locale, che sorgerà in una collina sassosa a Roccasecca (vicino a Cassino), città natale del Santo; l'altare maggiore con l'ambone del Duomo di Pisa, che figurerà accanto a quello trecentesco di Giovanni Pisano; e, per finire, il gruppo marmoreo all'ingresso dei Musei Vaticani (in verde e giallo di Siena) sul tema del nuovo millennio e del pontificato di Giovanni Paolo II, inaugurato l'anno scorso dal Papa in persona. E' sempre la Chiesa, come nel Rinascimento, a fare la fortuna anche economica degli artisti; recentemente affiancata dai giapponesi.


Gli leggo la citazione di Michelangelo riportata in apertura, col suo concetto di "liberare i corpi dal soverchio", di cui è l'esempio più eclatante il gruppo dei "Prigioni" (oggi al Louvre): quasi un'allegoria della materia semi-liberata. Ma non è tanto d'accordo. Michelangelo parlava così, dice, perché amava molto il marmo e scolpiva quasi esclusivamente con questa materia. Vangi si richiama all'antica scultura greca, la scultura "criso-elefantina" che appunto utilizzava l'oro e l'avorio, oltre al bronzo, e addirittura dipingeva le statue; e alla scultura lignea di Siena nel 1300, che è arrivata quasi intatta fino a noi. Ciliegio, pero, noce, acero, bosso, modellati e poi rivestiti di colore con la "tempera a ovo": miscela di terra, uovo, zucchero, melassa. Anche a Vangi piace modellare, cesellare, ribattere il bronzo: come faceva l'ignoto artefice dei Bronzi di Riace, come avrebbe poi fatto Donatello. Tutto questo è aggiunta, e non solo sottrazione, della materia.



Il banchiere giapponese. Era già diventato famoso in Germania (dove oggi quasi tutti i musei principali hanno una sua opera), in seguito a una mostra sull'Immagine dell'uomo cui gli era stato offerto di partecipare quando abitava ancora a Varese: l'aggressività, la violenza, la tensione dei suoi personaggi piacevano moltissimo ai tedeschi. Da cosa nasce cosa: questo primo successo all'estero gli apre la strada per una "collettiva" dell'arte italiana organizzata in Giappone, dove gli vengono acquistate alcune opere da musei e collezionisti. Così un giorno un gallerista di Tokyo gli telefona per comunicargli che uno degli uomini più importanti del Paese, un grande banchiere, vuol farsi fare un busto da lui, da affiancare a quelli in bronzo di suo padre e di suo nonno.


Vangi rifiuta: a lui piace realizzare figure intere e non mezzibusti; e poi i visi di questi giapponesi gli sembrano tutti uguali. Ma il banchiere non demorde e gli manda in visione alcune foto che colpiscono la fantasia dello scultore: una faccia grintosa, con enormi ganasce e occhi fiammeggianti. Per farla breve, il banchiere parte da Tokyo, arriva a Pesaro (un po' schifato dal livello dell'unico albergo di prima categoria esistente in città), e si presenta allo studio di Vangi, allora a Roncosanbaccio, accompagnato da due interpreti, due guardie del corpo e un codazzo di familiari e assistenti, per un totale di dodici persone che si inchinano ad ogni passo. In tre giorni di posa (a turni di dieci minuti, controllando l'orologio) il busto è completato. Visto che c'era, compra anche tre o quattro grandi opere in pietra che vede nello studio, le fa imballare insieme al busto, e le spedisce in Giappone senza neanche chiedere il prezzo.


Poco dopo viene realizzato a Tokyo un "Parco Vangi", che raccoglie molti pezzi dell'artista; e l'anno prossimo verrà inaugurato un "Museo Vangi" a Mishima, città a 200 chilometri dalla capitale: con vista sul Fujiyama, il famoso vulcano innevato, montagna sacra del Giappone.



Il Cristo del 2000. In questi giorni si è tenuta a Palazzo Montani Antaldi una mostra con alcune delle opere più recenti, fra cui "La ragazza con la treccia": una bella ragazzona a grandezza naturale, drappeggiata con un morbido vestito in rame e nichel che sembra seta, impreziosito da ricami ai bordi delle maniche e della gonna. L'opera, acquisita dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro per collocarla nella sua sede, è l'unica opera di Vangi ospitata da queste parti; non è andato infatti a buon fine (fra molte polemiche) il progetto del Comune di Fano di commissionargli una "Donna vestita di acqua" da collocare en plein air in una piazza cittadina. Pesaro potrebbe avere un'altra opera da posizionare davanti al porto, in fondo a Viale Trieste; ma prima vanno ultimati i lavori di sistemazione dell'intera area. Visti i tempi abituali della pubblica amministrazione, lo scultore (pur facendo i dovuti scongiuri) dubita di arrivare in tempo.



 


Nella mostra è esposto anche "L'uomo con le mani in tasca", dal bellissimo volto maturo, oscurato da una nuvola di pensieri e di preoccupazioni; e un San Giovanni piuttosto corrucciato, tutto in bronzo, con una veste dal color del cuoio applicata sul corpo nudo. Il braccio teso indica minacciosamente qualcosa in lontananza: probabilmente il Palazzo Vecchio del Comune di Firenze, la città dove si trasferirà la mostra nei prossimi giorni e dove il San Giovanni rimarrà in eterno, in piedi sulla spalletta dell'Arno vicino agli "Uffizi".


Ma la "chicca" dell'esposizione pesarese sono i modelli, i bozzetti, i disegni preparatori e la copia del Cristo di Padova. Non è il povero Cristo sofferente dell'iconografia tradizionale; sulla croce c'è un giovane atleta di due metri e trentacinque, col corpo proteso ad arco, le lunghissime braccia che avvolgono il mondo e un viso bello e fiero come quello di un attore di Hollywood: pelle chiara di nichel, occhi sereni di acquamarina, sopracciglia d'oro, capelli e barbetta di rame. Qualcuno, in cerca di rassomiglianze, ha creduto di ravvisare nella sua fisionomia le fattezze dello stesso Vangi: ma non può essere vero, perché questo sarebbe il massimo del narcisismo.


Ho finito lo spazio. Questa è la vita, il pensiero e le opere di Vangi, uno dei più grandi scultori italiani viventi, condensati in 150 righe. Ci sarebbe da vergognarsi un po', ma questo è il giornalismo, baby.


Alberto Angelucci



 
 
 
 
FattiNostri  
  Massime
<
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  
<



PrimoPiano  
  Personaggi allo Specchio:
Giuliano Vangi

<



Speciale Immigrati  
  Speciale immigrati
<
  Verso una società multiculturale
<
  Il Centro di Solidarietà
<
  I limiti del buonismo
<
  Storia di Bujar, albanese
<
  Voglio vendere anch'io
i ciondoli e gli accendini

<



TuttoPesaro  
  Il dissesto idrogeologico: Venti aree a rischio in provincia di Pesaro
<
  Alla riscoperta delle parole dialettali: L'aquaról
<
  Il Castello di Montelabbate
<
  Ciclisti felici senza le auto
<
  Controvento
<



TuttoFano  
  Ricordo di Nino Ferri
<
  I primi settantacinque anni
dell'ITC "Cesare Battisti"

<
  Fano tra storia e leggenda
<
  L'altra metà del mondo a Natale regala "dignità"
<
  Chiappori vincitore del "Premio Giorgio Cavallo 2000"
<



Opinioni e Commenti  
  Clarissa Vichi: Sanremo famosi
<
  The winner and the loser
<
  Hanno detto
<
  Il quadro prezioso
<
  Contropelo
<
  Euro o Euri?
<
  La mucca pazza
<
  Una piccola storia vera: il gatto fantasma
<
  31 dicembre: non solo baci e risate
<



TuttoScienza  
  Il motore a idrogeno
contro l'inquinamento

<
  Osservatorio Valerio:
incontri con le scuole

<



Salute  
  Il dibattito sulle vaccinazioni
<
  La cura dell'impotenza
<



Società  
  Il sesso in ascensore
<



Consumatori  
  Il Caso: Care, fresche e dolci acque
<
  Le regole delle vendite a distanza
<
  Trappola per topi
<
  Banche e Assicurazioni
<
  Brevi
<



Lettere e Arti  
  E' il giovane Raffaello?
<
  Mostre a Pesaro
<
  Immagini e Sensazioni:
le foto di Adriano Gamberini

<
  Una storia d'amore
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa