Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

Scenari di morte
in Medio-Oriente

Scenari spaventosi si sono innalzati in Medio-Oriente: una spirale di violenza barbarica sta coinvolgendo, con responsabilità diverse, israeliani e palestinesi e, recentemente, iracheni e forze occupanti… Quando l'uomo della strada si mette a parlare della guerra in Iraq pensa che tutto sia dipeso dalla presenza del petrolio in quel territorio, che farebbe gola agli americani. Il petrolio c'è di mezzo, ma c'è anche altro. I proventi del petrolio in Iraq, e in tutta la penisola arabica, da decenni non sono spesi per un netto miglioramento della vita di quelle popolazioni. Riad, la capitale dell'Arabia Saudita, americaneggia per i suoi grattacieli, ma non tutti i sauditi hanno una vera casa. Bagdad aveva 25 palazzi presidenziali da “Mille e una notte” sotto Saddam, ma una discontinua erogazione di acqua e di elettricità nei quartieri popolari. La Corte saudita ambiguamente sta con gli americani ma tollera i finanziamenti a Bin Laden, il tenebroso organizzatore del terrorismo islamico. Gli arabi sono prolifici e allora si arrangiano emigrando, aprendo bazar a Granada, ristoranti a Parigi, lavorando in fabbrica in Germania, affrontando qualsiasi mestiere in Italia. Ci sono anche quelli che frequentano le università e, non si sa bene perché, preferiscono quelle inglesi o americane… Invidiano gli occidentali? E' possibile; ma è anche possibile che non li sopportino, perché li sentono discendenti di quelli che li hanno comandati: i francesi in Algeria dal 1830 al 1962 e in Siria dal 1919 al 1945; gli inglesi in Palestina dal 1920 al 1948 e in Iraq sino al 1932!
Va bene fare gli emigranti, meglio sarebbe se si capisse che dietro gli emigranti c'è una nazione grande che abbraccia gli arabi di tanti Paesi diversi. Su questa recente aspirazione hanno soffiato gli Ulema, i preposti all'istruzione religiosa, che sono tornati a parlare di un Occidente che umilia, di infedeli, di crociati, di seguaci di Satana… Ma come potranno arrivare ad essere una nazione che li compatta e li rappresenta, se l'attuale Lega Araba non ha mai preso una energica posizione relativamente ai problemi del Medio-Oriente? La guerra americana in Iraq ha solo chiamato a raccolta gli stranieri, e cioè i volontari della morte: gli iraniani, i siriani, i sauditi. L'assenza nell'Islam di una Scuola d'interpreti del Corano più accreditata di altre, fa in modo che messaggi di una giustizia divina sanguinaria, non si sa quanto ortodossa, siano rivolti a chi combatte. Recentemente l'esecuzione di una condanna a morte per decapitazione è stata preceduta da citazioni coraniche e la notizia, astutamente, è stata affidata a un sito Internet: si dice in risposta alle torture a scopo investigativo che gli americani e gli inglesi hanno fatto su iracheni nelle prigioni di Bagdad. Di questo si è pubblicamente parlato al Congresso, in America, tra lo sdegno dei vecchi senatori e lo sconcerto degli americani che credevano in una loro dirittura morale da additare agli altri popoli. Questa dirittura, da qualche tempo, gli americani, da buoni protestanti, la stanno fondando su un ritratto severo di Dio, che affida ad angeli o, al caso, ad uomini probi il compito di correggere uomini cattivi.
Vorrei concludere con una massima islamica: “Se il tuo vicino ti odia, sposta la porta della tua casa!”, che gli americani potrebbero utilizzare in qualche modo. Ma a volte è difficile spostare questa porta… E' stato recentemente ucciso, con l'esplosione di un'auto-bomba con kamikaze, Ezzedine Salim, presidente di turno del governo provvisorio iracheno: patriota laico, esiliato da Saddam, aveva fondato in Iran il partito Daawua, il partito dell'Alleanza, ed era tra le personalità irachene più apprezzate del dopo Saddam. Disposto a creare buoni rapporti tra le molteplici componenti religiose ed etnie, che si combattono ormai da un anno, per gestire il potere della futura repubblica. Salim, uscendo dalla “sua porta”, sorrideva sempre; per lui questo era importante, sorrideva a tutti quelli che incontrava, anche ai suoi nemici…

Alessandro Casavola

 


 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



Primo Piano  
  Viaggio tra le religioni:
gli Ebrei

<



TuttoPesaro  
  E' arrivato l'arcivescovo
<
  Ho perso tre amici
<
  Aiutiamo la politica
<
  Basta con le chiacchiere
<
  L'Europa si ricordi dell'Africa
<
  Il bollino all'occhiello
<



TuttoFano  
  Un busto in bronzo
per Fabio Tombari

<
  Il nubifragio
dell'8 giugno 1964

<
  Umberto Corsucci
a “SpazioImmagineVallato”

<
  Lettere
<



Opinioni e Commenti  
  I sette anni dello ‘Specchio'
<
  Scenari di morte
in Medio-Oriente

<
  Gli arabi e il petrolio
<
  Lettera a Ciampi sul generale Mini
<
  Lo stupidario della maturità
<
  Conoscere le montagne,
conoscere la nonviolenza

<
  Bosniaci:
da profughi a europei

<
  I Verdi e il verde (2)
<
  Pubblicità spazzatura:
la Citroen in rianimazione

<
  Avviso ai furbi
<
  Uno “sportello telefonico” per il lavoro e la formazione
<
  I ristoranti dello Spignolo
<
  Concorso fotografico:
“Che bella vita da cane!”

<



Salute  
  L'equilibrio alimentare
<
  La ColleMar-athon
<



TuttoSport  
  Scavolini: un cappotto a maggio
<
  Pesaro-Rovigno:
Una regata e tanti vincitori

<
  Celso Marangoni: una vita per lo sport
<



Consumatori  
  Vincerà la logica del potere
<
  Il Caso: Lo scontro col barbagianni
<
  ACU - Informazione fiscale
<
  Banche e Assicurazioni
<
  Brevi
<



Lettere e Arti  
  La gioiosa naturalezza
di Paola Ranocchi

<
  Sguanci. Sculture
<
  Alberto Biasi a Urbino
<
  Questioni di lingua:
La signorina 'celibe'

<
  Personaggi allo Specchio:
arrivano i saldi!

<
  Premio letterario ‘Intorno all'arola'
<
  L'ombra
<
  Il “lucus pisaurensis”
<
  Distruggete il convento!
<
  Segnalazioni editoriali
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa