Il Corpo delle Infermiere Volontarie, ausiliario delle Forze Armate si ispira storicamente ai princìpi di Florence Nightingale, l'infermiera inglese (ma nata a Firenze nel 1823) considerata la fondatrice della moderna assistenza agli infermi. La prima scuola italiana sorge a Milano, per volontà di Rita Meyer Campiero, a cui segue quella romana presso l'ospedale militare "Celio" nel 1908. Tale anno è considerato l'anno ufficiale della nascita del Corpo: nacquero così le "Crocerossine" come vengono affettuosamente chiamate, con l'emanazione del primo regolamento, in cui si legge che "Lo scopo delle scuola è quello di avere a disposizione un certo numero di infermiere volontarie per poterle distribuire nelle varie formazioni sanitarie di guerra e in posti di pronto soccorso in tempo di pace". Da allora, attraverso terremoti, due guerre mondiali, alluvioni, calamità naturali, sia in Italia che all'estero, le infermiere volontarie sono pronte ad intervenire ovunque ci sia sofferenza, sempre al di sopra delle parti, secondo i principi di umanità e solidarietà propri delle Croce Rossa.
La qualifica di Infermiera Volontaria si ottiene con la frequenza obbligatoria di un corso teorico e pratico di due anni, i cui programmi sono approvati dai Ministeri della Sanità e della Difesa. Una volta diplomate, al fine di essere pronte ad intervenire con competenza, prestano la loro attività presso gli ospedali militari e civili, gli ambulatori, i posti di pronto soccorso. Esse operano inoltre presso i centri per assistenza ai tossicodipendenti, agli anziani, alle donne mastectomizzate; si dedicano alla riabilitazione dei portatori di handicap con l'ippoterapia e svolgono servizi sociali e sanitari a domicilio nelle borgate delle grandi città.
Le infermiere volontarie hanno prestato la loro opera in Italia, lavorando con le Forze Armate e la Protezione Civile nei campi profughi, a seguito dell'emergenza Albania; poi nel settembre 1991 a Valona e Durazzo con l'operazione Pellicano a fianco del nostro esercito negli ospedali locali. Dal gennaio 1993 sono state impegnate nelle operazioni Ibis (Somalia) ed Albatros (Mozambico). Il 5 gennaio 1996, ha avuto inizio l'operazione Ifor Bosnia nei territori della ex Jugoslavia; al seguito del contingente italiano, hanno prestato servizio presso l'ospedale da campo di Sarajevo.
Quest'anno il Corpo compie il novantesimo anniversario della fondazione; l'ispettorato di Pesaro organizza un corso cui possono partecipare tutte coloro che hanno un diploma di scuola media superiore e un'età superiore a 18 anni. Le iscrizioni si effettuano presso la sede della Croce Rossa, in Via Saffi 8, Pesaro, (Tel. 0721 410842) il martedì dalle 16 alle ore 18 e il giovedì dalle 10 alle 12.30.
Anna Maria Ricci Serrani