Traduzione di Marcello Martinelli
Con questo numero si conclude la pubblicazione delle Favole di Fedro, tradotte in dialetto pesarese da Marcello Martinelli utilizzando l'ottonario a rima baciata del grande Pasqualon. I testi apparsi sullo Specchio, a partire dal numero di gennaio '98, sono solo una piccola parte dell'intera opera che si compone di 132 favole scritte in latino nel primo secolo avanti Cristo. E' in corso di realizzazione il volume che raccoglierà tutta l'opera, con la presentazione del prof. Scevola Mariotti e le illustrazioni di Umberto Martinelli, fratello dell'autore.
El cerve ma la font
Spéss le rob ch't'à disprezèd
le val d'più de cle ludèd.
Un bel cerve ma na font
méssa propi 'n mezz ai mont,
dòp ch'l'à bud, in cla radura
pr'amiré la su figura
el s'aferma e sél rifless
'n animèl el véd benméss
sa i bei corne ch'la natura
j méss só par fè paura,
fort e grandi, ben ramos
sa chi rìciol capricios.
Mentre 'l critiga le ganb
sgond el su giudizi stranb,
un po' lóngh e trop sottìl,
poch più 'n là, dòp del pontil,
el te sent a bajè i chen
arniscosti in t'un canp d'grèn.
Incalzèd dai caciador
e aterìd da ste rumor
taca a fuggia tla pianura
sostenud da la paura
e da l'ganb un po' rachitigh,
a dè mènt ma le su critigh.
Dòp s'inoltra chel sgrazièd
in t'un bósch fitt e intrighed
e i su corne sa chi ricc
i è fra i rèm guèsi d'inpicc
tant ch'i chen inferocid
i te l' sbrèna ancora in pid.
Senbra donch che chel purétt
in tun l'ultme l'ava détt
"Poramè, che sol adess
a capisc quel ch'è sucess:
quant d'aiùd el me sia stèd
quel che mè a jò disprezed
e chi corne tant luded
che ruvéna i m'à purted!".
Il cervo alla fonte
Spesso le cose che hai disprezzato
valgono più di quelle lodate.
Un bel cervo ad una fonte
messa proprio in mezzo ai monti
dopo che ha bevuto, in quella radura
per ammirare la sua figura
si ferma e sul riflesso
un animale ben messo egli vede
con quelle belle corna che la natura
gli ha dato per far paura,
forti e grandi, ben ramose
con quei ricci capricciosi.
Mentre critica le gambe,
secondo il suo giudizio strambo,
un po' lunghe e troppo sottili,
poco più in là, sotto il pontile,
sente abbaiare i cani
nascosti in un campo di grano.
Incalzato dai cacciatori
e atterrito da quel chiasso
prende a fuggire nella pianura
spronato dalla paura
e sostenuto da quelle gambe
un po' rachitiche, a suo giudizio.
Dopo quel poveretto s'inoltra
in un bosco fitto e intricato
e le sue corna con quei ricci
gli sono quasi d'impaccio fra i rami
tanto che i cani inferociti
lo sbranano ancora vivo.
Sembra che quel poveraccio
all'ultimo momento abbia detto:
"Ahimè, che solo adesso
capisco quello che è successo:
quanto d'aiuto mi siano state
le cose che io ho disprezzato
e che rovina mi hanno portato
quelle corna tanto lodate!".
Esopo e 'l vincidor sportiv
Un bel dé chel gran sapient
da la Frigia provenient
ch'el t'aveva vist par chèsi
un giuvnott ch'el t'feva guesi
malé propi el vanpulon
parchè na conpetizion
vint l'aveva ló t'un sport,
j à dmanded: "Chi era 'l più fort?".
Rispond cló: "Mo t'vrà scherzè;
el più fort a jèra mè!".
"Cò t'fa 'bulo, alora? - el fa -
Che bel sforz l'è, capirà
méttse contra 'n antre ch'l'è
molt più debol ch'an è te.
Tè t'saréss molt più sanpatig
se t'dicess ch'esend più pratig
sal curagg sol tè t'à vint
sfiacand clatre sa dle fint".
Esopo e il vincitore sportivo
Un bel giorno quel gran sapiente
proveniente dalla Frigia
avendo visto per caso
un giovanotto che sul campo
si dava delle arie
per aver vinto una gara
in una disciplina sportiva,
gli aveva chiesto: "Chi era più forte?".
Risponde quello: "Ma vorrai scherzare;
il più forte ero io!".
"Perché ti dài delle arie, allora - fa lui -
Bello sforzo hai fatto nel metterti
contro un altro che è
molto più debole di te.
Saresti molto più simpatico
se dicessi che essendo più pratico
col coraggio solo tu hai vinto
indebolendo l'altro con delle finte".