L'Accademia Internazionale di Canto “Città di Pesaro” è stata dedicata a due grandi personaggi della lirica internazionale: Renata Tebaldi e Mario Del Monaco. In occasione dell'inaugurazione svoltasi nei nuovi locali di Largo Aldo Moro, l'assessore alla Cultura del Comune di Pesaro, Luca Bartolucci, ha sottolineato il continuo dialogo fra le istituzioni e la vita artistica musicale della città. Nell'auditorium intitolato a Franco Corelli, tenore anconetano che ha lasciato un grande ricordo anche fra i melomani pesaresi, il Maestro Mario Melani, coadiuvato da Francesca Matacena del Comitato artistico dell'Accademia, ha aperto le porte a questa nuova scuola che dovrà avere un ruolo didattico musicale di risonanza regionale. Il presidente della Provincia Ucchielli ha evidenziato che “esiste un lungo periodo di collaborazione fra l'Accademia Internazionale di Canto, la Provincia e il Comune. La musica unisce e mette armonia anche nelle situazioni complesse, e l'Accademia di Pesaro ha un ruolo non solo a livello regionale ma anche internazionale, visto anche il gemellaggio con la ‘Fondazione di umanità Degdar' del Kazakistan”. Francesca Matacena ha ricordato che attualmente vi sono 32 allievi provenienti da varie parti del mondo, che intendono studiare presso la nostra Accademia e approfondire il repertorio lirico e cameristico. Tra le attività vi saranno i ‘Pomeriggi musicali all'Accademia', e nell'ambito del gemellaggio con la Fondazione del Kazakistan, verranno ospitati a Pesaro cantanti di quel Paese per realizzare un'opera lirica”. Alberto del Monaco, impossibilitato ad essere presente all'inaugurazione per motivi di salute, ha voluto ringraziare con un telegramma gli organizzatori per aver voluto intitolare l'Accademia al fratello Mario. Anche Renata Tebaldi, qualche mese prima di morire, inviò a Mario Melani una lettera di ringraziamento, per averla ricordata insieme a Mario Del Monaco in un centro di Canto prestigioso e qualificato. E' poi seguito il concerto degli allievi che hanno eseguito brani di Rossini, Mozart, Haendel, Verdi, Pergolesi, Mascagni e Gluck, accompagnati al pianoforte da Giuseppina Bonucci e Francesca Matacena. Ospite la soprano Jiulia Samsomonodova, allieva di Evgenia Dundekova che insegna presso il Conservatorio di Pesaro.
Paolo Montanari
|