Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

Trappola per topi

Se le associazioni dei consumatori non avessero prospettiva politica, potrebbero essere delle vere e proprie lobbies; capaci di condizionare il mercato, i bisogni della gente, le possibilità di consumo. Ragionando alla vecchia maniera, così come hanno fatto sindacati e organizzazioni di categoria forti, si finirebbe per essere di sostegno a tutta una letteratura e cultura ubriaca di falsi miti e di disperate ed irrealizzabili speranze. Gli episodi frequenti di vita virtuale, gli obiettivi dal sapore infantile-adolescenziale sconfinanti poi nella credulità popolana, la rappresentazione incolpevole di personaggi in cerca d'autore, sono infatti, la prova e la controprova del nostro malessere sociale. E' ormai luogo comune o come si dice "vien da sé"' che per realizzarci si ha bisogno di momenti di forte consumo. Il consumo dalle grandi emozioni, il viaggio nel posto più sperduto del mondo, la passeggiata solitaria nel deserto, l'investimento balordo on-line, il potere dell'ubiquità "telefoninando", la corsa al tempo per fare sempre di più, le libertà illimitate di consumo, possono farci sentire finalmente "indipendenti e realizzati".

Ma se andiamo a vedere bene ci accorgiamo che non è proprio così. Si è pur sempre vittime di schemi, di conformismo comportamentale, cucitoci addosso, sulla pelle, per indicarci le scelte di consumo. Un fardello stranamente sbilanciante, che ci rende disumanamente operativi, per ottenere la smorta sensazione di essere come gli altri, al centro del mondo. Un mondo così complesso come il nostro purtroppo è facilmente spietato. Convince con amabilità le casalinghe a proporre il proprio corpo nei calendari, promettendo denaro e successo, organizza le famiglie politicamente con accenti rivendicativi implosivi e conflittuali, dice ai giovani di sposare ogni esperienza anche se amorale ed illecita, per crescere, non insegna più la storia per capire, costruisce con lucida follia persone fragili e deboli beffandosi della forza d'animo e del temperamento, ormai modelli antiquati e desueti di un passato rurale ed involuto.

Ma sarà vero che più consumiamo e meglio viviamo? E' vero che abbiamo bisogno di sapere sempre di più, di approfondire ed analizzare le cose, di affrontare i problemi a trecentosessanta gradi, di essere competenti e professionali, di idee di lungo respiro, per non rischiare di divenire noi stessi beni di largo consumo. Il disimpegno, le lotterie, le visioni schematiche, i facili guadagni, le insofferenze, l'intolleranza, il qualunquismo, le assurde pianificazioni di vita, sono il frutto della sottocultura consumistica. Non credo che ci si possa sentire "indipendenti e realizzati" per non aver usato l'intelligenza e il buon senso e per aver fatto la fine del topo che per troppo rosicchiare è rimasto inesorabilmente intrappolato.

Stefano De Bellis


 
 
 
 
FattiNostri  
  Massime
<
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  
<



PrimoPiano  
  Personaggi allo Specchio:
Giuliano Vangi

<



Speciale Immigrati  
  Speciale immigrati
<
  Verso una società multiculturale
<
  Il Centro di Solidarietà
<
  I limiti del buonismo
<
  Storia di Bujar, albanese
<
  Voglio vendere anch'io
i ciondoli e gli accendini

<



TuttoPesaro  
  Il dissesto idrogeologico: Venti aree a rischio in provincia di Pesaro
<
  Alla riscoperta delle parole dialettali: L'aquaról
<
  Il Castello di Montelabbate
<
  Ciclisti felici senza le auto
<
  Controvento
<



TuttoFano  
  Ricordo di Nino Ferri
<
  I primi settantacinque anni
dell'ITC "Cesare Battisti"

<
  Fano tra storia e leggenda
<
  L'altra metà del mondo a Natale regala "dignità"
<
  Chiappori vincitore del "Premio Giorgio Cavallo 2000"
<



Opinioni e Commenti  
  Clarissa Vichi: Sanremo famosi
<
  The winner and the loser
<
  Hanno detto
<
  Il quadro prezioso
<
  Contropelo
<
  Euro o Euri?
<
  La mucca pazza
<
  Una piccola storia vera: il gatto fantasma
<
  31 dicembre: non solo baci e risate
<



TuttoScienza  
  Il motore a idrogeno
contro l'inquinamento

<
  Osservatorio Valerio:
incontri con le scuole

<



Salute  
  Il dibattito sulle vaccinazioni
<
  La cura dell'impotenza
<



Società  
  Il sesso in ascensore
<



Consumatori  
  Il Caso: Care, fresche e dolci acque
<
  Le regole delle vendite a distanza
<
  Trappola per topi
<
  Banche e Assicurazioni
<
  Brevi
<



Lettere e Arti  
  E' il giovane Raffaello?
<
  Mostre a Pesaro
<
  Immagini e Sensazioni:
le foto di Adriano Gamberini

<
  Una storia d'amore
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa