Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

Fano tra poesia e storia: Uno sguardo sul mare

Anticamente il mare si spingeva fino al punto in cui oggi passa la ferrovia e lambiva quasi il piede delle mura romane che sicuramente, sul lato mare, si ergevano al posto delle attuali mura malatestiane. Col passare dei secoli il mare si è ritirato fino a render libero tutto lo spazio tra le mura stesse e la spiaggia. L'area venne gradualmente utilizzata ai fini agricoli con insediamenti di famiglie di ortolani, di cui restano ancora testimonianze con tipici casolari e frustoli di terreno coltivati ad ortaggi e con la presenza di alberi da frutto. Gli orti, denominati "Garibaldi", rimasti integri fino alla seconda guerra mondiale incominciarono a subire interventi di edificazione nel dopoguerra con costruzioni che spesso hanno soppresso la "veduta" che si poteva godere passeggiando sulla strada adiacente agli spalti sul lato mare. In altre parole la vista del mare aperto è gradualmente venuta meno fino a scomparire quasi del tutto, sottraendo così a quella parte della città la funzione di "balcone sul mare", dove l'occhio dell'ospite poteva spaziare in direzione Pesaro, verso la Dalmazia e in direzione Ancona, provando la sensazione di trovarsi sul ponte di un fantastico super Titanic.

Ai primi del '900 la città di Fano era interamente circondata dalle mura romane e medioevali e per entrarvi occorreva passare per una delle quattro porte di cui è rimasta, seppur manomessa, soltanto Porta Maggiore. In un supplemento mensile del Secolo,"Le Cento città d'Italia" del 1892 si ricorda, ai pochi e fortunati turisti del tempo, il giro della città lungo i bastioni interni. Evidentemente doveva trattarsi di una passeggiata caratteristica e piacevole dal punto di vista panoramico. Oggi gran parte delle mura non esiste più e mai verrebbe da consigliare una "promenade" di quel tipo sui tratti rimasti a lato mare, perché innanzitutto sarebbe pericolosa per il transito continuo delle auto; inoltre non permetterebbe di camminare a ridosso del muro-parapetto per i parcheggi degli automezzi (a cominciare da quelli comunali) e poi offrirebbe un panorama deludente fatto di tetti, comignoli e antenne televisive, con minuscoli ritagli di mare. E' veramente un peccato perché la Fano "intra moenia" (dentro le mura) domina la spiaggia da un discreto rilievo e la vista sul mare doveva essere il suo naturale e romantico sguardo.

Su le Mura... adio mar!

Una volta se pudeva
"gì in barca" su le Mura:
c'era l'aqua che arluceva
sota el sol e la calura.
Ciel e mar a l'urizont
s'incuntravne puntualment,
tuta Fan pareva el pont
d'un belisim bastiment.
Ji partiva in "cruciera"
su e giù sensa 'na méta
fin a quant niva la sera
che stendeva 'n vel de seta.
Me sentiva in libertà
a guardà chel mar brilant,
me pareva d'èsa "in là"
sopra n'onda galupant.
Adès, invec, adio mar!
Quant se pasa su le Mura,
sol palas e casular
sensa manca 'na fisura
de turchin de rimirà!
E alora me dispiac
d'en pudé più "navigà"
du chel mar in santa pac.

Rino Magnini


 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaboratoa questo numero
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



TuttoPesaro  
  La Lettera pastorale del nuovo Vescovo di Pesaro
<
  La voce della Palla
<
  Pesaro scoppia di traffico?
Facciamo come a Napoli!

<
  Fontane a Pesaro
<
  A proposito di ambiente
<
  Quando si andava solo in bicicletta
<
  Dó strofétt butèd maqua par el Spècch de la cità
<



TuttoFano  
  'I Mesi' di Fabio Tombari: Luglio e Agosto
<
  Fano tra poesia e storia: Uno sguardo sul mare
<
  TuttaFrusaglia
<



Opinioni e Commenti  
  Editoriale: Detenuti e burocrazia
<
  Difesa dei consumatori
<
  Maggioritario o proporzionale?
<



Salute   
  La termoregolazione della macchina umana
<
  Come rilassarsi e vivere felici
<
  Alimentazione e salute
<



TuttoSport  
  L'epopea della scherma pesarese
<
  Sportivi all'occhiello:
Lorenzo Leoni

<



Lettere e Arti  
  Storie di ville e cantanti dell'800
<
  Le Favole di Fedro in pesarese: La volpe e la maschera da teatro
<
  La Divina Commedia
in dialetto pesarese

<
  La chiesa di San Bernardino:
un gioiello del Rinascimento

<
  Lo Specchio dei piccoli
<
  Recensioni
<
  Poesie
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa