Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

Labbra di mandarino

Siamo tornati ieri da Venezia, una fiera noiosa, niente di speciale. Abbiamo preso contatti, mandato i video del festival, spiegato a chi mostrava il minimo d'interesse perché eravamo lì. Lo stand della provincia era ben fatto, complimenti!
Il vero lavoro è stato salvare i dischi dalla furia di possesso dei visitatori, i dischi che avevamo messo sul tavolo per bellezza, per avere una macchia di colore, altrimenti era tutto giallino. La gente arrivava, li prendeva in mano, e poi zac, nella borsa!
"Scusi signora, non si possono portare via, se vuole le facciamo ascoltare qualche cosa!"
" No, no, non fa niente, pensavo si potessero prendere!"
"Non si preoccupi, arrivederci"
"Arrivederci".
Tra gli ultimi a visitarci Sgarbi, il critico d'arte della televisione. Si ricordava di un nostro concerto, mi ha riconosciuto ed è stato carino, ha lasciato una frase sul libro del festival: “Cantare lontano è la poesia stessa, e farsi sentire da vicino. Vittorio Sgarbi”
Che significa secondo te?
A lui un CD glielo abbiamo regalato e sembrava contento.
Il momento più bello di questi tre giorni è stata la visita di una ragazza. Vagava alla rinfusa, come facevano in tanti. Si notava da lontano perché aveva un maglione arancione, ma talmente arancione che mentre si avvicinava cominciavi a sentire odore di mandarino. Proprio un bel maglione, a trama grossa. Lo avrà fatto a mano? Mentre camminava verso di noi cercava di capire chi fossimo e cosa stessimo facendo, poi è arrivata al banco, ha curiosato un po' in silenzio e io ho preceduto una sua parola, facendo la domanda che facevamo a tutti:
"Buongiorno, vuole ascoltare qualche cosa?"
"Si certo, con piacere!" sorridendo subito ed esibendo una cordialità che non ti saresti aspettato dal modo con il quale si era avvicinata.
Cristina scriveva al computer, si è alzata e le ha dato la cuffia, abbiamo messo la traccia quattro di Notti di Modena. Mentre ascoltava mi sono alzato in piedi e ho cominciato a guardarla. Che dovevo fare? Stava proprio davanti a me! Ci provavo a guardare in giro ma tornavo sempre su di lei, era di profilo, quello destro. Dettagli di bellezza che si mettevano a fuoco lentamente, un momento di spettacolo, perché quella ragazza con il maglione arancione era davvero bella. Vedevo un occhio, il naso e la bocca. Non era truccata e le labbra stavano ferme, socchiuse, con lo stesso segno morbido delle crome legate nelle stampe di Frescobaldi. Quella bocca era bellissima, dalla mia posizione vedevo le linee curve del labbro superiore e sono caduto in tentazione: un morso, darle un morso. Ho immaginato di essere uno di quei maghi capaci di fare incantesimi, fermare tutto, andarle vicino e morderle le labbra. Un rubatissimo morso. Ho preso coraggio, ho chiuso gli occhi e l'ho fatto col pensiero, le ho dato un morso sulle labbra, piano. Sapevano di mandarino. L'odore del mandarino accompagnava quel bacio invisibile.
Quando ho riaperto gli occhi lei era ancora nella stessa posizione, senza il minimo sentore del mio desiderio malandrino. Le mie fantasie si susseguivano rapide. Come sarebbe stata la parte sinistra del suo volto? Lei ha sorriso e si è tolta la cuffia. Se ne sarà accorta? Abbiamo parlato un po', ora vedevo tutti e due gli occhi, grandi, ma lo spettacolo stava finendo, anzi era praticamente finito.
"Allora mi manderete qualche informazione sul vostro festival?"
"Certo, se ci lascia un recapito."
Mentre scriveva non guardavo, ci pensava Cristina, quello era compito suo.
"Arrivederci!"
"Arrivederci!"
Dopo un secondo o due la frase secca della mia assistente, nel romanesco che conosci.
"Ma faje un regalino no?"
"Signorina scusi!", ho detto quasi urlando, prima che scomparisse dietro una pianta.
“Sì?”
“Guardi, le facciamo un piccolo regalino"
"Ma come? No ma..."
Leggero rossore in viso, leggerissimo, il tocco finale, meglio di quella polvere rossa che si usa per il trucco. Quello era il mio piccolo tempo supplementare di spettacolo, brevissimo, perché poi è scomparsa.
-"Ma che te lo devo dì io come te devi comportà?", mi ha detto Cristina, picchiettando sui tasti del computer senza togliere gli occhi dallo schermo.
Non le ho risposto. Non c'era tregua, è arrivato un signore, ha preso un disco e se n'è andato.
"Scusi! Scusi signore! Mi scusi ma non si può prendere! Se vuole le facciamo ascoltare qualche cosa!"
"No, non importa grazie!"
Mi sono messo a sedere mentre Cristina mi sventolava la faccia con la scheda appena scritta.
Il profumo di mandarino si sentiva ancora sebbene la ragazza fosse già lontana.
"Voi sapé come se chiama?"
"Come si chiama?"
“Prima damme un mandarino!”
“Come un mandarino?”
“Quelli che ho comprato stamattina, te l'ho messi nella tasca del cappotto!”
“Nella tasca del cappotto?”
“Si, ma che ce stai a sedè sopra?”
“Come a sedè sopra!”
Ho messo la mano in tasca.
La risata fragorosa di Cristina deve essersi sentita per tutto il salone, forte e chiara. Rimaneva poco dei quattro mandarini che la mia improvvida assistente mi aveva infilato in tasca. Ancora adesso, se metto il cappotto, si sente forte il profumo.
“Carla! Se chiama Carla!”, mi ha detto in preda agli ultimi sbuffi di riso, poi si è girata, e ha ricominciato a picchiettare sulla tastiera. Ho preso un mandarino, uno spicchio era ancora salvo, ho chiuso gli occhi e gli ho dato un morso, piano, di nascosto. Un rubatissimo morso.

Marco Mencoboni


 


 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



Primo Piano  
  27 gennaio: il giorno della vergogna
<



Speciale  
  Girolamo Sirchia:
I roghi dei fumatori

<



TuttoPesaro  
  Ricordo
di Romolo Pagnini:
il “Sindaco del Porto”

<
  Il parcheggio (?)
del Miralfiore

<
  Offerta di posti auto notturni in Via Marsala
<



TuttoFano  
  Non solo parcheggi al posto dei capannoni
<
  Il Planisfero di Vesconte Maggiolo
<
  “Ventaglio da forca!”
<



Opinioni e Commenti  
  Hanno detto
<
  Pubblicità elettorale
sullo ‘Specchio'

<
  La memoria della Shoah
<
  Dottori e onorevoli
<
  La criminalità minorile
<
  Le opere pubbliche della Provincia di Pesaro e Urbino
<
  Gli interventi del Vaticano
<
  Marchigiani fuori regione: un viaggio lungo la via Flaminia
<



Ambiente  
  Il ritorno dell'aquila al tetto coniugale
<
  La caccia non è contro la natura
<



Salute  
  La scoliosi
<
  La scelta degli alimenti (2)
<



TuttoSport  
  Scavolini: Intervista al coach Marco Crespi
<
  Pugilato:
il momento magico
di Ottavio Di Leo

<



Consumatori  
  Razionali ma indifferenti
<
  ACU - Informazione fiscale
<
  Il Caso: L'auto a gas
<
  Banche e Assicurazioni
<
  Brevi
<



Lettere e Arti  
  Roberto Pantanelli:
l'imprenditore giornalista

<
  Labbra di mandarino
<
  Il restauro
della Pieve di Candelara

<
  Questioni di lingua:
Che c'azzecca?

<
  La nuova scuola
<
  Nori De' Nobili in mostra
a Bruxelles

<
  I sogni dipinti
di Cesare Monnati

<
  Novecento, il secolo dei giovani
<
  Lo scopone scientifico
<
  Segnalazioni editoriali
<
  Poesie
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa