
|
Loreno Sguanci: “Segno”, legno di abete, cm 182 x 52 x 20, 2003.
|
Pesaro, Palazzo Gradari
23 maggio – 5 settembre 2004
Oltre 50 sculture per la grande mostra personale di Loreno Sguanci che è in corso a Pesaro dal 23 maggio al 5 settembre a Palazzo Gradari, situato nel cuore del centro storico e ormai divenuto punto di riferimento per la vita culturale della città.
La mostra, promossa dal Comune di Pesaro e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, rappresenta un omaggio a questo scultore, toscano di nascita ma pesarese d'adozione, stimato ed apprezzato sia a livello nazionale che internazionale. L'esposizione ripercorre il cammino evolutivo dell'artista presentando opere realizzate a partire dai primi anni ‘80 fino a lavori inediti creati appositamente per la mostra. “...Figure che costituiscono la summa di mezzo secolo di lavoro, e allo stesso tempo la schiusura della stagione più entusiasmante del viaggio di Sguanci...” (Flaminio Gualdoni).
Loreno Sguanci è nato a Firenze nel 1931, ha frequentato l'Istituto d'Arte di Porta Romana, diplomandosi al magistero di scultura sotto la guida del prof. Bruno Innocenti, e nel 1952 si è trasferito a Pesaro per insegnare discipline plastiche presso il locale Istituto d'Arte. A Pesaro ha continuato la sua ricerca nel campo della scultura attraverso una costante attività che, muovendo da una iniziale formazione figurativa, l'ha portato ad indagare diversi materiali e nuovi linguaggi formali. Negli anni ‘70 affronta con rinnovato vigore lo studio del segno e delle sue molteplici valenze grafiche intese come elementi essenziali per dar corpo al complesso rapporto logico-emozionale esistente tra presente e memoria. Lo sviluppo della ricerca artistica di Loreno Sguanci è dalla fine degli anni ‘90 teso ad approfondire il concetto della forma intesa come presenza densa di antiche e nuove valenze.
Per informazioni: Arthemisia, Tel. 0721 370956, e-mail: ee@arthemisia.it