Class Action. In caso di atti illeciti plurioffensivi che colpiscono i diritti di più persone, le associazioni dei consumatori e le Camere di Commercio potranno richiedere direttamente al Tribunale la condanna al risarcimento dei danni per i singoli consumatori. Il provvedimento che sta per essere approvato dal Parlamento italiano s'ispira alla legislazione vigente negli altri Paesi e in particolare negli USA e in Francia. Attualmente in base alla legge vigente, in Italia, si può soltanto chiedere l'accertamento dell'atto illecito e la sospensione del comportamento plurioffensivo.
La buona tavola. Non occorre spendere molti soldi per mangiar bene acquistando prodotti eccellenti. Bisogna avere la cultura del cibo, approfondire la sua conoscenza a tutti i livelli e saper scegliere: ricercare la carne migliore, il pane buono, l'olio migliore sapendo cosa si compra, da dove proviene e che trasformazione ha subito. Oltre al rispetto del prodotto e del produttore, pagando il giusto: perché far le cose bene e sostenere sforzi produttivi sono cose che costano.
Prodotti biologici. Un anziano su dieci si mantiene in forma consumando prodotti biologici: una scelta dettata dalla saggezza dell'età che trova conferma sul piano scientifico. Recenti studi hanno dimostrato che la maggior presenza di polifenoli nelle piante coltivate con metodi biologici garantisce all'organismo un'azione antiossidante che distrugge i radicali liberi: causa di svariate malattie fra cui i tumori.
Certificazione ortofrutticola
- Lenticchia di Castelluccio. E' prodotta in una zona tra l'Umbria e le Marche. Sono lenticchie gustose di piccole dimensioni dalla buccia di diversi colori. Per essere autentica bisogna cercare il marchio “Parco Sereno”
- Fagiolo di Lamon della vallata bellunese. Assomiglia al borlotto ma ha buccia sottile e tenera, gusto delicato, basso tenore in fibre e alto in proteine.
- Riso nano vialone veronese. E' un riso semifino con particolare resa alla cottura che lo rende ottimo per i risotti ed è coltivato nella zona di Verona.
- Cappero di Pantelleria. Il clima ventoso dell'isola siciliana rende adatta la coltivazione di piante basse come il cappero. I capperi sono boccioli floreali non ancora maturi che vengono raccolti a mano in più riprese. Più sono piccoli e più sono pregiati. La salatura li rende commestibili.