Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

I proverbi pesaresi di Carlo Giardini


Carlo Giardini è nato a Pesaro il 14 agosto 1924. Da bambino abitava in Via Giordani, dietro il Conservatorio di Musica, in quel centro storico dove il 95% della gente parlava il dialetto stretto. Dopo avere frequentato la scuola elementare al Carducci e al Perticari dove imparava anche il dialetto del porto da due bidelle che parlavano il “portolotto” (diverso da quello di città), fu costretto ad andare a lavorare a 9 anni; prima in un'officina di Via Cavour, poi in diversi negozi di frutta e generi alimentari fino a 14 anni, quando poté ottenere il libretto di lavoro e quindi una occupazione stabile come elettricista da Della Fornace. Nel 1944, dopo il passaggio del fronte, era assunto all'Azienda dell'acquedotto sito tra le due caserme.
Le sue conoscenze dei tre diversi dialetti pesaresi, quello della città, del contado e del porto vennero approfondite per la sua passione per la caccia che lo portava in campagna e quella per il mare che lo portava a frequentare l'ambiente dei marinai. Quando era bambino andava spesso a trovare Pasqualon nel ricovero di Via Mazza con lo zio. In queste occasioni rimaneva ad ascoltare incantato tutti i loro discorsi ed in particolare le poesie recitate dal poeta pesarese.
Vi presentiamo una piccola antologia di proverbi in vernacolo, da lui raccolti.

Paolo Emilio Comandini


– I scherz ala “Borgorucia”
Cercare di imbrogliare qualcuno, ma se si scopre il tentativo d'imbroglio si dice: ho scherzato.

– “Le pugnet dla Cianciga”
Fare le cose lentamente, senza molto impegno.

“An t'za gnanca do chel sta tchesa”
Non conoscere qualcuno o qualcosa, nemmeno un po'.

“Ansa ne scura ne ste sit”
Si dice di persona che non sa comportarsi.

– “Ste a urech a pnel”
Ascoltare attentamente per non perdere nemmeno una parola. Il pennello, in questo caso, è una sorta di mostravento, solitamente situato in cima ai campanili, che si orienta sempre verso la direzione da dove spira il vento.

– “Co t'sì gid a scola dala Bughi?”
Si dice a chi è particolarmente sprovveduto. La Bughi era una maestra elementare che aveva una scuola privata, ma non godeva di gran fama.

– “An sa ne d'me net'e cum'è la Salve Regina”
Si dice di qualcosa della quale non si capisce bene il significato.

– “Dal giorne d'la Candlòra da l'inverno siamo fòra”
Proverbio contadino.

– “Sta fat ben i cont a sim tel mez impont”
Se hai fatto bene i conti siamo a metà inverno.

– “Do c'anariva el tira el capel”
Si dice di un donnaiolo impenitente.

– “La sbè tun bichir d'acqua”
Si dice di una ragazza candida ed immacolata.

– “L'è di set e na bulida”
Si dice di bambino vispo, furbastro.

– “L'ha banduned casa e pétin!”
Ha abbandonato cassapanca e pettine. Si dice di chi ha abbandonato la famiglia e tutto il resto.

– “T'si lung cum'è la stmena santa”
Ci si riferisce a chi è molto lento a fare le cose.

– “C'è el gat sel fogh”
Quando il gatto si acciambellava dentro il fornello tiepido. Significava che non era pronto il pranzo o la cena.

– “A so tut un tremor”
Tremare dall'emozione.

– “Sincanta la stacia”
Finita la farina non c'è più nulla da setacciare. Si dice in senso figurato.

– “Og è sabte a chesa nostra”
Detto scaramantico dei contadini che pronunciavano dopo aver nominato una strega.

– “Tant'era e tantè cum el tambur d'Gradera”
Non è cambiato nulla.

– “Un pes dardos e un pes ala bona”
Quando si chiede ad un marinaio come va. “Un po' con le mura a sinistra e un po' a dritta”.

– “Quant l'orc el va ala font o chel sesmaniga o chel sromp”
Quando una cosa si ripete a lungo, qualcosa succede.

– “Gi sala samptena del gat”
Agire con cautela e con diplomazia.

– “En ved un caz in tun piat d'lata”
Uno che ha la vista cortissima.

– “La magna quel cla jà e la dic quel cla sa”
Non sa mantenere un segreto.

– “Sa un figh i t'fa gi a Roma e sal gambul it'fa arturné”
Con poco e niente ti fanno fare quello che vogliono.

– “Patacuc el gioga a bocia ferma”
Non cantar mai vittoria finché la cosa non è conclusa.

– “L'ha tut i vizi cum e Gagen”
L'ha tutti i vizi come la volpe.

– “L'ha ian d'Asiari”
Un centenario.

– “Bamben de ges”
Si dice di un bambino molto carino. Si paragona ad una statuetta del Bambin Gesù di gesso.

– “T'si quaon o t'fa la mor?”
Sei proprio sciocco o sei rincitrullito perché sei innamorato?

– “Se chi birb in inquaonasa i quaon cum i faria?”
Se i furbi non si potessero gabbare i meno furbi come farebbero?

– La bol sa do batech!
Si dice quando la situazione è grave.

– “Bugiard cum un cheva dent!”
Nelle fiere e nei mercati i cavadenti promettevano l'estrazione indolore. Invece!

– “Facia franca metà d'la spesa”
Non bisogna essere timidi.

– “Le jè cume le puten S'negaia: al giorne le fa cagnera a la not le fa ciataja”
Quando qualcuno fa finta di litigare in pubblico, mentre sotto sotto sono d'accordo.

– “Vat a fe b'nedì sa un scurcel ruded”
Vai a farti benedire con una accetta ben affilata.

– “La fadiga e el pen bron la jè fata par i minchion”
Lavori faticosi e pane scuro sono per i fessi!
Il pane scuro che conteneva molta crusca, costava meno ed era meno buono.

– “L'è cum a de le m'laranc mal baghen”
E' inutile dare qualcosa di prelibato a chi non sa apprezzare.

– “Ta da fe la fen d'la gagia d'Barul”
Era una simpatica gazza addomesticata che gironzolava sempre nella cucina dell'osteria di Barul (personaggio citato anche in una poesia di Pasqualon): a forza di ficcare il naso dappertutto è caduta in un caldaio d'acqua bollente.

“Ta da fe la fen del bach d'Lucheta”
Bach (giovane ovino) che si allontanava dal gregge per andare a curiosare qua e là; entrato nel recinto della scrofa, questa gli ha mangiato la testa.

– “Luca, de la aluca”
Prendere in giro, canzonare.

– “E' not enc'è un pugn d'erba”
Proverbio contadino che si riferisce a una giornata durante la quale non si è concluso nulla.

 


 


 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



Primo Piano  
  Il giorno del ricordo:
l'esodo dopo le foibe

<



TuttoPesaro  
  La tribuna politica dello Specchio della Citta'
<
  Basta con i graffiti!
<
  Una rosa in Tribunèl
<
  Il “primo corno” di Toscanini
<
  I proverbi pesaresi di Carlo Giardini
<
  Chi ha chiuso la “finestra” sulla Piazza?
<



TuttoFano  
  Ospedale unico
o integrazione?

<
  Concessioni balneari
e spiagge libere

<
  Gli allegri ciclisti
di “Massa Critica”

<
  Il Bollino blu
<



Opinioni e Commenti  
  Mandiamo al rogo
quel farmacista!

<
  Una storia di solidarietà:
Per chi suona la campana

<
  Nasce la rivista “Flaminia”
<
  Immigrazione e mercato del lavoro, una ricerca
<



Ambiente  
  Per difendersi dallo “tsunami”
<
  La terra e il cielo
non si possono comprare

<



Salute  
  La scelta degli alimenti (3)
<
  Il mal di schiena
<



TuttoSport  
  Scavolini Basket:
lavori in corso

<
  Storie di ciclismo:
Giuseppe Tonucci

<



Consumatori  
  Amore e gioco erotico
<
  Acu – Informazione fiscale
<
  Il Caso: La tassa rifiuti
<
  Banche e Assicurazioni
<
  Piano d'azione per la qualità dell'aria
<
  Occhio al prezzo
<



Lettere e Arti  
  Mutatis mutandis
<
  Parole d'amore
a Gradara

<
  8 Marzo: voci su Internet
<
  Questioni di lingua:
Il balletto degli accenti

<
  Le fate ribelli
<
  Destinatario sconosciuto
alla Piccola Ribalta

<
  Recitare che sollievo!
<
  Mostre
<
  L'Accademia di canto
“Città di Pesaro”

<
  Movimenti musicali:
Un “Angelo” nel Corno d'Oro

<
  Le opere di mons. Porta
<
  Segnalazioni editoriali
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa