Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

Controvento

Rocca Costanza ridiventa “pesarese”

E' toccata alle manifestazioni musicali del Rof la bella opportunità di aprire il ponte e l'ingresso della Rocca sino al grande cortile interno, finalmente affollato di cittadini e ospiti. Primi passi circospetti nella ex fortezza che rimane ancora da scoprire perché i lavori (interminabili) sono passati dal secondo al terzo Millennio come se niente fosse. Ma il passo è fatto. Successo, applausi e solita, insopportabile minuetto di reciproche congratulazioni (per non aver fatto nulla negli ultimi 40 anni) tra i protagonisti del rituale “come siamo bravi”.

Cemento senza fine

La sdegnata protesta dell'opposizione in Consiglio comunale è rimasta lì. Sta decantando nel silenzio, anticamera del dimenticatoio, in piena estate, sotto lo “tsunami” delle vacanze: tornando dalle quali si parlerà e ci si occuperà d'altro. Proprio come volevano i signori del Palazzo, imponendo quell'incredibile e assurdo programma di sviluppo edilizio in una città che avrebbe bisogno di trovare spazi, anziché sommergere le poche aree rimaste. La diserzione degli oppositori è stata giusta ma lo “tsunami” vacanziero sta cancellando tutto. Eppure quanto è accaduto resta di una gravità tale che neppure le formali spiegazioni dei responsabili potranno mai cancellare.

Tolto il “burqa” da Villa Olga

Vi hanno abitato per anni gruppi di arabi finché, all'inizio del 2000, la villa venne affidata ad un'impresa che garantiva, diceva un cartello, “interventi di conservazione e restauro in residenze di prestigio”. Lavori sospesi nel giugno 2001 per motivi tecnici: con l'intero edificio che si affaccia tra i moderni hotel del lungomare Cristoforo Colombo, zona del Moletto, avvolto da un “sipario” di protezione, come in un bozzolo cupo e impenetrabile. Circolava già la battuta sulla villa che, lasciata dagli arabi, aveva dovuto indossare il… “burqa”. Quattro anni così e finalmente Villa Olga è ricomparsa, uscendo dal guscio verde cupo che l'aveva celata per oltre cinque anni. Ottimo restauro. Valeva la pena di aspettare.

14 barche dalla Croazia all'Albania

In luglio il progetto dell'Assonautica “Appuntamento in Adriatico 2005” ha toccato con successo le coste e l'entroterra di Paesi con prospettive uniche per il turismo del diporto: 14 barche a vela dalla Croazia all'Albania. L'Assonautica pesarese era presente con l'imbarcazione “Pisaurum”, skipper Paolo Morsiani, e un equipaggio composto dai fratelli Giovanni, Ferruccio ed Ennio Ritossa, Lino Cecchi, Paolo Marzi e Paolo Ruggeri. Eccezionali i riscontri avuti nei porti visitati, in particolare con la municipalità di Ragusa e Durazzo. Festosa e commovente l'accoglienza della popolazione. Il presidente della Camera di Commercio e Industria di Durazzo, Gani Buka, il suo vice Buin e il vicesindaco della città ne hanno espresso il sentimento agli oltre 50 navigatori che hanno poi visitato gli scavi archeologici e il museo ricco di reperti, guidati da un cicerone d'eccezione: il prof. Neritan Ceka, archeologo di fama europea e presidente del partito Alleanza Democratica Albanese, appena riconfermato in Parlamento.

Brisa

 


 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



Frammenti d'Estate  
  San Lorenzo al Museo del Balì
<
  Il sogno di Laura Magnini
<
  Claudia Koll, donna “speciale”
<
  La grande lirica al Teatro della Fortuna
<
  La luce di Rocca Costanza
<
  Lo show di Vecchioni
<
  La pizza da Guinness
<



TuttoPesaro  
  Il vocabolario del dialetto
<
  Controvento
<
  Il rilancio del porto
<
  Degrado stradale
<



Ambiente  
  La centrale a biomasse a Schieppe
<
  Gli aculei irritanti dell'Ostreopsis Ovata
<



TuttoFano  
  Riflessioni sull'intervento al quartiere Lido
<
  Educare i ciclisti o gli amministratori pubblici?
<
  Una nuova statua
per non dimenticare

<



Storia  
  9 settembre 1943: la tragedia della corazzata “Roma”
<



Opinioni e Commenti  
  Il sessantesimo anniversario di Hiroshima
<
  La bonb'atomiga
<
  I bambini di Israele
<
  Voglia di pace
e conflitto sociale

<
  Il cavaliere marinaio
<
  I “diversamente abili”
<
  La “dieta a zona “ mediterranea
<



TuttoSport  
  Scavolini: ricomincio da due
<
  Ricordi del basket di altri tempi
<
  Conosciuti nel mondo grazie allo sport
<



Consumatori  
  I rivoluzionari del benessere
<
  Il Caso: Il cartello invisibile
<
  ACU - Informazione fiscale
<
  Banche e Assicurazioni
<
  Reclami postali
<



Lettere e Arti  
  Achille Wildi,
cantore di Pesaro

<
  Visti da vicino: Giovanni Spadolini
<
  Il 58° Festival Nazionale d'Arte Drammatica
<
  L'Actors Studio di Pesaro
<
  Questioni di lingua: Benedendo la folla
<
  Nanni Valentini
“Scolpire la terra”

<
  Gianni Gentiletti al castello di Pietrarubbia
<
  Giuseppe Ballarini, il creatore solitario
<
  Mombaroccio
per Ciro Pavisa

<
  Una mostra d'arte sacra:
il volto di Maria

<
  Hanno detto
<
  A mio figlio Federico
<
  Segnalazioni editoriali
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa