Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

Non sparate sul ciclista

I ciclisti, come i pedoni, sono sacri. Chi va in bicicletta, come chi va a piedi, ha il sacrosanto diritto di essere rispettato. Questo diritto naturale del pesarese nasce nella notte dei tempi, da quando, oltre ai piedi, alle due ruote ed ai cavalli, non c’era altro mezzo di locomozione. Chi non volesse riconoscere questo diritto, vada ad abitare ad Urbino; lì non troverà biciclette. E’, infatti, nelle città di pianura come la nostra che si sviluppa l’uso del velocipede. Oggi, nella “guerra sulla strada”, i “mezzi semoventi” scorrazzano orgogliosi, gagliardi, arroganti e prepotenti mietendo vittime fra pedoni e ciclisti indifesi. Qualcuno, molti in questi ultimi tempi, si rifanno al codice di guerra (della strada) che è stato inasprito dai barbari dominanti. Le lobby dei fabbricatori di automezzi hanno fatto pressione sul legislatore per modificare le regole del gioco (della guerra). I ciclisti, che spesso sono anziani e zigzaganti, verranno duramente repressi dalle milizie popolari. Essi dovranno: 1) utilizzare le piste ciclabili, dove esistono!; 2) al di fuori di esse, marceranno il più possibile vicino al margine della carreggiata, anche se in presenza di buche, con o senza acqua e di caditoie delle fogne collocate erroneamente; 3) non sorpassare altri ciclisti o pedoni senza averli prima avvertiti con una scampanellata (se non dotati di idoneo campanello si dovrà gridare il mitico: iop, iop, drin, drin!). I vecchi e i bambini a piedi! Anzi, meglio se rinchiusi dentro casa. Sì, perché oltre agli anziani, anche i bambini in bicicletta al seguito dei loro genitori, disturbano la mobilità dei mezzi pesanti. Ciclista, ricordati (verrebbe da dire: che devi morire!) che per tanti automobilisti i dispositivi di segnalazione per la svolta (le frecce) sono solo degli optional.
Per avere una sintesi di questa filosofia vai a leggere, caro lettore, la pagina intitolata “La bicicletta – Comportamento” sul sito internet del Comune di Pesaro (www.comune.pesaro.pu.it/index.php?id=1063). Vi troverai singolari e simpatici spunti di riflessione. Rivolgendosi a chi usa la bicicletta, in un punto viene sarcasticamente detto: “Il carrozziere può tirare su una bozza e lucidare la carrozzeria, sarà tanto bravo anche il medico che ti dovrà curare?”. Certo, anche i ciclisti sono esseri umani e, come tali soggetti alle umane debolezze. Allora ci viene giustamente ricordato, in altra pagina dello stesso sito, che non è corretto farsi trainare da un cane. “Se al polo nord una slitta può essere trainata da una muta di cani, in città è vietato farsi trainare da un cane a bordo di una bicicletta”. Ancor più vero il fatto che farsi trainare da un altro veicolo a motore è estremamente pericoloso. Un po’ più discutibile il divieto di portare, sulla canna, un’altra persona. Ci dicono: “Ricorda, la bicicletta non è un tram”. Sicuramente l’estensore di queste “istruzioni per l’uso” è un giovane sedentario. Chi, come me, è avanti negli anni, ha ben altre memorie. La tradizione dei pesaresi maschi della mia generazione è stata ben piacevolmente diversa. A loro mi rivolgo, oggi che ci vogliono togliere punti dalla patente (quella dell’auto) per trasgressioni innocue nel condurre le nostre biciclette. Facciamoci sentire. Istituiamo un corso all’Università dell’età libera” intitolato: “Come tornare ad una città a misura d’uomo”. Rovesciamo l’ordine d’importanza dei mezzi di locomozione; in questo modo: 1) i piedi; 2) le biciclette; 3) le biciclette elettriche; 4) gli scooter e le moto; 5) gli autobus; 6) le automobili. Organizziamo la città con interventi che tengano conto di questa nuova scala di priorità. Per esempio, creiamo una viabilità a sensi unici, dove le auto siano costrette a percorsi più lunghi per raggiungere le loro destinazioni. In questo modo, oltre a scoraggiarne l’uso, potremmo ricavare spazi per piste ciclabili degne di questo nome.

Stefano Giampaoli

Il ciclista come pedone

Su questo tema vorrei aggiungere anche il mio parere. Secondo me il ciclista non dovrebbe essere considerato come il conducente di un veicolo, ma come un pattinatore o un pedone che va un po’ più forte; e quindi dovrebbe essere autorizzato a passare dappertutto, con le dovute cautele. Naturalmente se si comporta male va sanzionato: come sarebbe sanzionato un pedone che corresse all’impazzata sulla pubblica via, travolgendo i passanti come birilli. Un ciclista responsabile non mette a repentaglio la sicurezza altrui neanche se procede contromano.
Sembra invece che tutta la legislazione attuale vada in senso opposto: basta pensare alla legge (abbastanza ridicola e forse anticostituzionale) che prevede la sottrazione di punti dalla patente automobilistica per infrazioni commesse in bicicletta. Amen.

A.A.


 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



Tutto Pesaro  
  Non sparate sul ciclista
<
  L’angolo di Nic
<
  La chiesa del Nome di Dio
<
  Pesaro premia Giuliano Vangi
<



Vecchia Pesaro  
  La partita di pallone
<
  La farfaléna
<
  La maestra Capanna
<
  Il conte Mario e la principessa Margaret
<
  Pubblicità d’altri tempi
<



Tutto Fano  
  Visti da vicino: Giacomo Gabbianelli
<
  Premio a Francesca Mancinelli per 'Mala kruna'
<



Opinioni e Commenti  
  Casa Paci, 10 anni di speranza
<
  I bambini e la giustizia: un'aula protetta
<
  Addio Mike…
<
  Elogio dei voltagabbana?
<
  Il mondo della strada
<
  Ancora sulle truffe agli anziani
<
  Il telefono, la tua croce
<
  Confartigianato: il raddoppio di Vallugola
<



Storia  
  Pillole di storia: Un intrigo internazionale
<
  Ricordo di don Sturzo
<
  Uno stemma di duecento anni fa
<



Società  
  L'arte e la psichiatria
<
  Clandestini e badanti di ieri e di oggi
<
  Quando tira il 'santana'
<



Tutto Sport  
  Scavolini-Spar: lavori in corso
<
  Volley rosa. Ricomincia la festa
<
  Shotokan Karate Club
<
  Un 'clic' magico per un gol
<
  Campioni di tango
<



Lettere e Arti  
  I sette sosia
<
  Giovanna
<
  Il mare
<
  Due righe
<
  Partito il festival GAD
<
  Artisti per L'Aquila
<
  Eclettismo cinematografico
<
  La 'Madonna del rosario' a Candelara
<
  Alchimie dell'arte
<
  Le sedie in miniatura
<
  Mostre alla Sala Laurana
<
  I percorsi trasversali di Nobili
<
  La città sospesa
<
  Stazione di Pesaro
<
  Sonno
<
  Ottobre
<
  Segnalazioni editoriali
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa