Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

Personaggi allo Specchio:
Gaetano Savoldelli Pedrocchi

Gennaio 1999

IL BRACCIO NON VIOLENTO DELLA LEGGE

Ai ladri e agli assassini
Libertà provvisoria oggi è concessa
E, per la legge stessa,
Provvisoria la vita ai cittadini.
(Francesco Proto, epigrammista dell'800)

Siamo da pochi minuti nel suo ufficio, quando un postino leggermente imbarazzato consegna una lettera indirizzata al Procuratore (forse un invito o un messaggio augurale), con tassa a carico del destinatario per mancata affrancatura. E' difficile immaginare "il braccio violento della legge", lo spietato rappresentante della pubblica accusa, in quest'uomo di settant'anni, dal sorriso mite, che estrae il portafogli per pagare di tasca sua la tassa postale, pregando l'efficiente segretaria Iliana Rubecchi di non far cenno della cosa al distratto mittente.

Incontriamo Gaetano Savoldelli Pedrocchi, Procuratore della Repubblica del Tribunale di Pesaro, proprio alla vigilia di un altro Natale nero: tre poliziotti uccisi da una bomba a Udine, l'assassinio del vice-parroco di Orgosolo, un paio di evasioni clamorose e altri fatti di delinquenza minore che ormai non fanno quasi più notizia. E' inevitabile cominciare il discorso con la severità delle pene che la gente comune si aspetta dallo Stato: per desiderio di giustizia, per bisogno di protezione, per esorcizzare il pericolo che grava intorno a noi. Gli esprimiamo il disagio dei cittadini per le scarcerazioni facili, gli affidamenti al servizio sociale, i permessi-premio seguiti da evasione. Ma il procuratore non ci segue troppo su questa strada. Si ha l'impressione che quasi quarant'anni di esperienza giudiziaria gli abbiano ispirato una rassegnata consapevolezza del male, più che il desiderio di repressione. Continua a credere nei principi di rieducazione del reo, anche se dubita che il carcere sia il luogo più adatto per questa missione; è quindi concettualmente contrario all'ergastolo (peraltro ormai soltanto teorico) e ovviamente alla pena di morte, anche per i reati più gravi. Pensa comunque che non sarebbe mai applicabile in questo Paese, "perché noi italiani invochiamo sempre le pene più feroci, ma poi ci commuoviamo quando passa un uomo in manette. E' una specie di schizofrenia sociale impressa nel nostro DNA nazionale, una vocazione salvifica forse derivata dalla nostra matrice cattolica". Crede invece nella certezza di pene limitate, ma senza sconti, come vero deterrente contro il proliferare della criminalità; pur rimanendo un convinto garantista per quanto riguarda gli istituti fondamentali del nostro sistema giuridico, come il cosiddetto "rito accusatorio" (che tutela meglio i diritti della difesa) e i termini della carcerazione preventiva. "La gente si scandalizza perché i responsabili di gravi delitti vengono messi in libertà in attesa del processo. Ma che cosa dovremmo fare? La legge consente la carcerazione preventiva solo in tre casi: la possibile reiterazione del reato, l'inquinamento delle prove, il pericolo di fuga. Facciamo l'esempio di un marito accusato di aver ucciso la moglie: la ripetizione del reato è ovviamente impossibile, come pure l'inquinamento delle prove; il pericolo di fuga è molto improbabile perché richiede una notevole disponibilità di risorse. Lo Stato potrebbe anche decidere di tenerlo provvisoriamente in carcere se il processo durasse solo qualche mese; ma da noi i processi durano anni e magari alla fine l'imputato viene assolto. Si potrebbe introdurre il principio della ‘presunzione di colpevolezza', anziché della ‘presunzione di innocenza', almeno dopo la condanna di primo grado, come sosteneva il grande giurista Vincenzo Manzini: ma bisognerebbe cambiare la Costituzione". A questo proposito Gianni Agnelli ricordava qualche tempo fa che gli americani non capiscono il nostro sistema giudiziario, perché noi teniamo gli imputati in carcere prima del processo e li liberiamo poco dopo la condanna: loro fanno il contrario.

Eppure questo pubblico accusatore che si preoccupa dei diritti della difesa, di casi efferati ne ha visti tanti nel corso della sua attività. Pasquale Barra, il camorrista detto 'O animale: l'accusatore di Enzo Tortora e l'assassino di Turatello Faccia d'angelo. Si racconta (ma il protagonista lo ha sempre negato) che, dopo averlo ucciso, lo sventrò e gli tagliò la testa con un coltellino, insieme al complice Andraus, per esibirla come un trofeo. Gli dava molto fastidio essere definito 'O animale dalla stampa, perché il suo soprannome nel mondo della malavita era più soavemente quello di 'O studente. Andraus oggi scrive poesie in carcere: una di queste inizia col verso "Sono un airone azzurro". Poi il siciliano Antonino Faro, il ‘giustiziere' di tredici carcerati nel corso della sua detenzione: il che la dice lunga sui sistemi di sicurezza dei nostri penitenziari. Il procuratore ricorda un suo interrogatorio dove Antonino gli rivela di essere contrario alla pena di morte. La pena di morte, spiega all'esterrefatto interlocutore, non può essere eseguita a freddo da un boia dopo la pronuncia di un giudice che, da quel momento, si disinteressa del condannato: la morte può essere inflitta agli ‘infami' solo con le proprie mani, da parte di un uomo che sia ‘puro come l'oro'. Antonino Faro non ha finito di scontare la pena perché è stato a sua volta assassinato in carcere.

Il caso più recente è stato quello dei fratelli Savi, per cui non ha esitato a chiedere (e ottenere) la pena dell'ergastolo; e a chiedere (senza ottenerli) sedici anni di reclusione per Eva Mikula, che la Corte d'Assise ha giudicato connivente, cioè solo a conoscenza dei fatti criminosi, ma non complice degli assassini. Comunque preferisce non soffermarsi su questa vicenda, che è ancora pendente in Cassazione. Ripercorriamo invece con lui altri momenti importanti della sua vita e del suo lavoro: la breve fanciullezza felice a Sassocorvaro e la casa estiva sul lungomare di Pesaro; il padre notaio scomparso prematuramente; gli anni duri del dopoguerra come studente-lavoratore a Urbino (istitutore in un orfanotrofio, poi cancelliere del Tribunale); il matrimonio con un'urbinate, la prima figlia , i due gemelli maschio e femmina; l'ingresso in magistratura nel 1959, con sedi di lavoro a Roma, Ancona, Macerata Feltria, Ravenna, Fano, Urbino e infine Pesaro (dal 1987). Era sostituto-procuratore a Urbino, nel 1975, quando furono trafugati dal Palazzo Ducale i capolavori di Raffaello e di Piero della Francesca e l'allora ministro Spadolini scese dal cielo in elicottero a testimoniare la costernazione dell'Italia. Anche grazie al suo "furore investigativo" (la definizione è sua) i quadri preziosi furono recuperati in Svizzera l'anno successivo e ricollocati al loro posto: credo che consideri questo ritrovamento il momento più luminoso della sua carriera, pur costellata di successi contro le forme più varie di criminalità. Quando andrà in pensione nel 2000, a settantadue anni, avrà servito il suo Paese come magistrato per oltre 40 anni, dopo 55 anni complessivi di lavoro: un vero pensionato baby. E finalmente potrà andarsene a pescare in pace con la togna, a bordo della sua lancia a vela.

Tornando a parlare di criminalità, è inevitabile toccare anche il tasto della politica e di Tangentopoli, che ha scosso il Paese dalle fondamenta rischiando di allontanare pericolosamente i cittadini dalle istituzioni. Il termine ‘Tangentopoli' non gli piace: gli ricorda ‘Paperopoli', un'immagine troppo frivola, inadeguata alla dimensione del fenomeno criminale portato alla luce dai magistrati del Pool di Milano: corruzione, concussione, falsi in bilancio e via elencando. Lo considera un esempio di prepotenza del potere perché la politica ha bisogno di soldi e se li procura con ogni mezzo, lecito e illecito. A suo parere i magistrati di Milano, scoperto il primo filone, hanno semplicemente applicato fino in fondo le norme penali: senza remore, ma rispettando tutte le garanzie previste per gli indagati. Comunque non crede che un fenomeno di questo genere possa essere arginato con la semplice approvazione di nuove leggi.

E Pesaro come sta? Nel nostro piccolo, stiamo male come gli altri, anche se finora è stato esercitato un efficace controllo del territorio. Anche la nostra ‘Mini-Tangentopoli' (tuttora in corso) con le vicende del Pentagono e dintorni che hanno coinvolto politici e imprenditori locali, gli sembra tutto sommato un fenomeno di modeste dimensioni. Ma il procuratore non si fa troppe illusioni, perché ormai la grande criminalità dispone di mezzi che le consentono di spostarsi rapidamente dalle Alpi a Pantelleria; e anche la microcriminalità comune (furti, rapine, piccolo spaccio di droga), prevalentemente di importazione esterna, risentirà inevitabilmente dei nuovi flussi di immigrazione.

Concludiamo con un accenno ai problemi del mondo giovanile: non per parlare di delinquenza (che è molto modesta fra la popolazione locale, come già accennato), ma di auto veloci, orari e discoteche. E qui torna fuori il padre di famiglia, che ci sembra assai meno morbido del procuratore. "E' un fenomeno di costume che riguarda più la sociologia e la psicologia di massa che il diritto. Comunque è curioso che lo Stato si preoccupi di tutti gli aspetti della salute dei cittadini: il fumo, l'alcol, la droga, l'inquinamento, le sofisticazioni alimentari; ma non cerca di tutelare i ragazzi dalla sordità provocata dal livello di decibel delle discoteche e dai danni biologici conseguenti ai ritmi della vita notturna. Si potrebbero limitare gli orari dei locali pubblici, come si fa ad esempio in Inghilterra, dove i pub chiudono alle undici di sera (il sabato) per contrastare i pericoli dell'alcolismo. Ma da noi è troppo forte il timore dell'impopolarità quando si toccano le esigenze dei giovani. Forse l'unica strada percorribile è quella di intervenire nell'educazione dei giovanissimi per modificare certe abitudini prima che diventino troppo radicate".

Si chiude un altro secolo e un altro millennio ma i nostri problemi rimangono più o meno gli stessi. Buon anno, procuratore, buon anno a tutti noi!

Alberto Angelucci

 


 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



PrimoPiano  
  Personaggi allo Specchio:
Gaetano Savoldelli Pedrocchi

<



Speciale   
  Ispezionare gli arsenali USA?
<



TuttoPesaro  
  TARSU: La tassa più odiata dai pesaresi
<
  La Tangenziale? No grazie
<
  Finanziamenti privati per il San Salvatore
<
  Piccoli ciceroni al Museo Oliveriano
<
  ‘Giornata della Dante Alighieri'
<



TuttoFano  
  Una statua per Fabio Tombari
<
  Fano tra poesia e storia:
La Madonna dei Martinozzi

<
  Dante Iacomucci sulle orme di Pantani
<
  TuttaFrusaglia
<
  Le ricette di Valentino Valentini
<
  Il centralino dell'ospedale
<



Opinioni e Commenti  
  Fermiamo l'inutile strage!
<
  Scusi, vuole un posto per tre mesi?
<
  Il dramma dell'aborto
<
  La Resistenza a Cantiano
<
  'Adotta un bosco'
<
  In città meglio l'autobus
<
  Difesa dei consumatori
<



Salute  
  Le vitamine: gli angeli custodi della vita
<
  Ministero dell'ambiente o ambiente del mistero?
<
  Sempre in prima linea
le 'Crocerossine' italiane

<



Lettere e Arti  
  Ordine e disordine: elogio dell'umiltà
<
  Le Favole di Fedro tradotte in dialetto pesarese
<
  Lo Specchio dei piccoli
<
  Alessandro Nini a Venezia
<
  Pensieri e parole
<
  Segnalazioni editoriali
<
  Poesie
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa