Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

La “dieta a zona “ mediterranea

Barry Sears, biochimico americano, ha pubblicato nel 1995 il primo libro sulla “dieta a zona”, che ha avuto negli Stati Uniti milioni di seguaci. Sears ha identificato uno dei segreti della nostra salute nel controllo dell'insulina: l'ormone che fissa la glicemia nei muscoli e nel fegato. Se la glicemia è alta si ingrassa.
Sears divide gli zuccheri in “polisaccaridi”, che sono l'amido delle farine cereali, patate, pane, pasta, riso ecc.; “disaccaridi”, come lo zucchero comune formato da una molecola di glucosio e una di fruttosio; “monosaccaridi”, con molecole semplici, come il glucosio dell'uva o il fruttosio di molti frutti. Ma l'indice glicemico non è uguale in queste sostanze. Sears le divide in:
· favorevoli: tutte le verdure (tranne le carote), tutta la frutta (eccetto le banane e l'uva) che hanno un carico glicemico basso perché entrano lentamente nel circolo sanguigno e stimolano poco la secrezione dell'insulina. Sears inizialmente li considerava un primo piatto al posto della pasta, pane o riso;
· sfavorevoli, con rapido assorbimento e alto carico glicemico: gli amidi, i cereali (tranne l'avena e l'orzo che sono ricchi di fibre). Le farine dei cereali devono comunque essere integrali e non raffinate.
Le fibre agiscono assorbendo molta acqua e formano un gel che diminuisce l'assorbimento del glucosio intestinale, ma anche del colesterolo. Aumentano il volume dei cibi nello stomaco, con senso di sazietà, e aumentano la velocità di transito nell'intestino per cui servono anche a curare la stipsi nelle patologie emorroidali. Le fibre hanno anche un effetto antitumorale perché neutralizzano i radicali liberi.
Le proteine costituite da aminoacidi sono la base della vita perché formano i muscoli, le ossa, la pelle, il cuore, il fegato. Devono far parte della dieta tutti i giorni, altrimenti si hanno gravi ripercussioni su tutti gli organi: come deficit del sistema immunitario, perdita di massa muscolare, caduta dei capelli. E' difficile stabilire quante bisogna introdurne dopo intensi allenamenti, maratone ecc. sotto forma di aminoacidi a catena ramificata per riparare le fibre muscolari fissurate con perdita di sostanze proteiche. Le fonti migliori sono le carni bianche (petti di pollo, tacchino), l'albume d'uovo, formaggi magri o formaggi a base di soia, il pesce. Scelte peggiori sono le salsicce, cotechini, lardo, salame, tuorlo d'uovo, formaggi grassi, frattaglie. Una buona fonte sono le proteine vegetali come i fagioli (la “carne dei poveri”). I grassi rallentano l'immissione in circolo dei carboidrati, proprio come le fibre, stabilizzano in circolo l'insulina, con cibo più saporito e senso di sazietà. Quindi i grassi giusti non ingrassano. Oltre quelli già presenti nei cibi citati, ci sono i grassi “monoinsaturi”. Sears ha constatato che l'olio d'oliva extravergine italiano è un grasso privilegiato; ma questi grassi si trovano anche nelle olive, nelle mandorle, nella frutta secca in genere. Grassi sfavorevoli sono i grassi saturi contenuti nel tuorlo d'uovo, frattaglie, nei tagli grassi di carne rossa, latticini con latte intero, burro, insaccati come salsicce e salami, oli di cocco, di palma, le margarine dei fast-food.
Sears, venuto in Italia di recente, ha esaltato gli effetti della nostra frutta e verdura, del nostro olio d'oliva, del nostro pesce. Ha aggiunto che i carboidrati del pane, pasta e riso possono essere usati – con moderazione – nella “dieta a zona” italiana. Il rapporto nella dieta a zona classica è di 40% - 30% - 30%; mentre nella dieta mediterranea è di 60% per i carboidrati, 25% per i grassi e 15% per le proteine. La novità della “zona” è che in ogni pasto questi tre componenti (carboidrati, grassi, proteine) devono essere sempre presenti. Altra novità è che non ci devono essere più di cinque ore tra un pasto e l'altro; in totale 2-3 pasti principali e 2-3 spuntini.
Se non si va dal dietologo, si usa il “metodo della mano”. La porzione delle proteine non deve superare in un pasto la superficie e lo spessore di una mano; per i carboidrati sfavorevoli (come pane, pasta, riso e patate) il volume di un pugno; per quelli favorevoli (come frutta e verdura) il volume di due pugni: due mele, una o due arance, una macedonia. I grassi aggiunti non debbono superare il volume del proprio pollice: ad esempio un cucchiaio di olio d'oliva per condire le verdure. E' indispensabile bere molto: almeno due litri d'acqua al giorno. Gli obesi hanno meno acqua e così le donne che hanno più massa grassa che magra (muscoli). Il miele va preso in quantità inferiore (1/2 cucchiaio) rispetto al fruttosio (1 cucchiaio) perché contiene fruttosio e glucosio.
Sears ha pubblicato anche un libro sull'uso della soia (detta “fagiolo cinese”) che contiene fitoestrogeni: che sono simili agli ormoni femminili come azione, ma non pericolosi perché di origine vegetale. Irrobustisce le ossa, abbassa il colesterolo, aumenta l'elasticità dei vasi sanguigni.
Infine è consigliato l'esercizio fisico aerobico, come camminare, nuotare, andare in bici, da fare con regolarità e continuità: anche in casa o in palestra, sempre previa certificazione medica di idoneità agli sport non agonistici.

Carlo A. Angelucci

 


 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



Frammenti d'Estate  
  San Lorenzo al Museo del Balì
<
  Il sogno di Laura Magnini
<
  Claudia Koll, donna “speciale”
<
  La grande lirica al Teatro della Fortuna
<
  La luce di Rocca Costanza
<
  Lo show di Vecchioni
<
  La pizza da Guinness
<



TuttoPesaro  
  Il vocabolario del dialetto
<
  Controvento
<
  Il rilancio del porto
<
  Degrado stradale
<



Ambiente  
  La centrale a biomasse a Schieppe
<
  Gli aculei irritanti dell'Ostreopsis Ovata
<



TuttoFano  
  Riflessioni sull'intervento al quartiere Lido
<
  Educare i ciclisti o gli amministratori pubblici?
<
  Una nuova statua
per non dimenticare

<



Storia  
  9 settembre 1943: la tragedia della corazzata “Roma”
<



Opinioni e Commenti  
  Il sessantesimo anniversario di Hiroshima
<
  La bonb'atomiga
<
  I bambini di Israele
<
  Voglia di pace
e conflitto sociale

<
  Il cavaliere marinaio
<
  I “diversamente abili”
<
  La “dieta a zona “ mediterranea
<



TuttoSport  
  Scavolini: ricomincio da due
<
  Ricordi del basket di altri tempi
<
  Conosciuti nel mondo grazie allo sport
<



Consumatori  
  I rivoluzionari del benessere
<
  Il Caso: Il cartello invisibile
<
  ACU - Informazione fiscale
<
  Banche e Assicurazioni
<
  Reclami postali
<



Lettere e Arti  
  Achille Wildi,
cantore di Pesaro

<
  Visti da vicino: Giovanni Spadolini
<
  Il 58° Festival Nazionale d'Arte Drammatica
<
  L'Actors Studio di Pesaro
<
  Questioni di lingua: Benedendo la folla
<
  Nanni Valentini
“Scolpire la terra”

<
  Gianni Gentiletti al castello di Pietrarubbia
<
  Giuseppe Ballarini, il creatore solitario
<
  Mombaroccio
per Ciro Pavisa

<
  Una mostra d'arte sacra:
il volto di Maria

<
  Hanno detto
<
  A mio figlio Federico
<
  Segnalazioni editoriali
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa