Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

Visti da vicino: Giacomo Gabbianelli


Il dialetto come lingua madre

Fabio Tombari (abbiamo inteso invano, a venti anni dalla morte ed a centodieci dalla nascita, che a Fano qualcuno si ricordasse di lui) presentando nel 1983 la riedizione di “Tant per rida …” di Alceo Sambuchi scriveva: “Caro Sambuchi mi affretto a darti la cittadinanza di Frusaglia, quale autenticazione valida a tutti gli effetti, artistici compresi, anche perché dopo il grande Pasqualon, ne vedo pochi che ti siano pari. Dimenticavo Gabbianelli, Saudelli e Bragadin. Autentichiamo anche loro”.
E di Giacomo Gabbianelli oggi voglio parlare perché della terna è l’unico che ho “visto da vicino”. Tanto da vicino da essergli amico. Amico vero, amico grande, amico non così tanto per dire. Gabbianelli, scrissi anni or sono, è un uomo di frontiera. La sua fortuna è di essere nato e vissuto alla Trave, il misero (una volta) ponticello che sorvolando il torrente Arzilla collegava la città alla campagna. Una posizione felice che gli ha permesso, da vero giocoso poeta quale è, di guardare la città ed i mutevoli riti dei suoi abitanti con gli occhi del contadino misoneista e la campagna e le tradizioni ancestrali dei suoi abitanti con quelli del cittadino. E di sorridere sia del nuovo inutile e ridicolo sia del vecchio improponibile e patetico. D’altra parte i poeti vivono sempre in mezzo, in mezzo tra ieri ed oggi, in mezzo tra poesia e prosa, in mezzo tra sogno e realtà. Gabbianelli da autentico poeta è sempre in bilico. Paradossalmente la sua poesia nasce proprio dal fatto di non riuscire a fare una scelta definitiva. Per ascoltare il canto magico delle sirene sdraiate sugli scogli, come un novello Ulisse, ha sempre rifiutato di mettere la cera alle orecchie ma si è fatto ben legare all’albero maestro (la Trave?). Sente quello che noi sentiamo ma non ascoltiamo, vede quello che noi vediamo ma non comprendiamo. Non aspira all’immenso come i poeti aulici piuttosto alla realtà nuda e cruda, quella bella e forte della lingua natìa, forse per questo quando scrive in lingua è costretto a rifugiarsi nelle acque sicure degli antichi miti. Gabbianelli è attratto dalla modernità ma ne rifiuta i “disvalori”. Conosce bene e difende i riti della società arcaica e la loro valenza emotiva originaria ma ne coglie appieno la involontaria comicità derivante dalla superficiale ed inconsapevole ripetizione. Si potrebbe definire un “conservatore illuminato”, un uomo che ama la sua terra e ne parla la sua lingua. La lingua madre, la lingua della sua mamma e della nostra mamma. Quella lingua che alcuni si ostinano a considerare una degenerazione dell’italiano quando ne è il fondamento. Una lingua vera che nasce dalle viscere del popolo, dai suoi bisogni, dalle sue speranze, dalle sue gioie e dai suoi dolori. Una lingua che si nutre di pane, di vino, di olio. Che rifugge la retorica come il fumo negli occhi. Una lingua democratica che non piace ai potenti ed agli azzeccagarbugli perché non consente loro di giocare con le parole. Il dialetto è come la mamma. Ma Gabbianelli non soltanto scrive in dialetto: parla in dialetto, mangia in dialetto, vive in dialetto. Per una settimana in Tailandia non l’ho sentito pronunciare una sola parola in italiano e vi assicuro che gli indigeni lo capivano benissimo. In un paesino della Provenza si sostituì al legittimo sindaco di Serrungarina e, dopo aver pronunciato un discorso ufficiale dal palco in una lingua inventata fu molto applaudito dai presenti. In giro per la Sardegna si esprimeva, pur destando qualche perplessità negli interlocutori, in un sardo-fanese di comicità irresistibile. Con lui la noia è bandita, non si ferma mai, può scomparire a bordo di una moto d’acqua dietro un faraglione in una spiaggia di Puket, aggirarsi curioso per le vie di Berlino, coinvolgere gli amici in una recita dei suoi testi, agitare il “Premio Pasqualon” dopo la vittoria, bere birra e mangiare stinco all’Oktober Fest con una unica certezza, di tutto resterà una traccia poetica perché, dice lui: “l’Ispirasion” è come la pipì, “quando scappa scappa”.

Alberto Berardi


 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



Tutto Pesaro  
  Non sparate sul ciclista
<
  L’angolo di Nic
<
  La chiesa del Nome di Dio
<
  Pesaro premia Giuliano Vangi
<



Vecchia Pesaro  
  La partita di pallone
<
  La farfaléna
<
  La maestra Capanna
<
  Il conte Mario e la principessa Margaret
<
  Pubblicità d’altri tempi
<



Tutto Fano  
  Visti da vicino: Giacomo Gabbianelli
<
  Premio a Francesca Mancinelli per 'Mala kruna'
<



Opinioni e Commenti  
  Casa Paci, 10 anni di speranza
<
  I bambini e la giustizia: un'aula protetta
<
  Addio Mike…
<
  Elogio dei voltagabbana?
<
  Il mondo della strada
<
  Ancora sulle truffe agli anziani
<
  Il telefono, la tua croce
<
  Confartigianato: il raddoppio di Vallugola
<



Storia  
  Pillole di storia: Un intrigo internazionale
<
  Ricordo di don Sturzo
<
  Uno stemma di duecento anni fa
<



Società  
  L'arte e la psichiatria
<
  Clandestini e badanti di ieri e di oggi
<
  Quando tira il 'santana'
<



Tutto Sport  
  Scavolini-Spar: lavori in corso
<
  Volley rosa. Ricomincia la festa
<
  Shotokan Karate Club
<
  Un 'clic' magico per un gol
<
  Campioni di tango
<



Lettere e Arti  
  I sette sosia
<
  Giovanna
<
  Il mare
<
  Due righe
<
  Partito il festival GAD
<
  Artisti per L'Aquila
<
  Eclettismo cinematografico
<
  La 'Madonna del rosario' a Candelara
<
  Alchimie dell'arte
<
  Le sedie in miniatura
<
  Mostre alla Sala Laurana
<
  I percorsi trasversali di Nobili
<
  La città sospesa
<
  Stazione di Pesaro
<
  Sonno
<
  Ottobre
<
  Segnalazioni editoriali
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa