Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

Il sesso in ascensore
Dicembre 2000

Intervista al prof. Lukas von Thrumponin sui danni alla sessualità conseguenti all'uso dell'ascensore

dal nostro inviato speciale

Il prof. Lukas von Thrumponin, esperto in sessuologia ascensoristica, è stato per decenni un forte sostenitore del valore afrodisiaco dell'ascensore e della virilità tutta latina che in questo mezzo di locomozione si esplicava, a suo parere, nel centro-sud del Belpaese. La sua teoria traeva origine dai racconti dello zio materno Carmelino Gargiulo il quale gli aveva descritto i numerosi rapporti consumati con intensità irripetuta ed irripetibile nell'ascensore del condominio in cui abitava a Palermo.

Nel suo libro di maggior successo "Il su-e-giù è meglio andando su-e-giù" il prof. Von Thrumponin sosteneva che il coito in ascensore era assolutamente da preferire perché associava l'intensità del rapporto al breve tempo richiesto. Aveva pertanto calcolato il tempo risparmiato in inutili preamboli amorosi che avrebbe potuto essere riconvertito nella produttività del lavoro migliorando di ben tre punti e mezzo il P.I.L. nazionale. Possiamo ben capire come l'opera letteraria fosse stata accolta trionfalmente dalla Confindustria.

Il sessuologo era all'apice del successo, quando arrivò il dramma che si consumò venerdì 17 novembre dell'anno scorso. Chiamato al capezzale di Carmelino Gargiulo, in punto di morte, lo zio gli confessò che aveva montato un po' la realtà avendo invece solo una volta, da ragazzino, toccato il sedere in ascensore alla donna delle pulizie dell'appartamento accanto e ricevendone peraltro in cambio un sonoro ceffone. Il professore, vistosi crollare il mondo addosso, cercò di suicidarsi buttandosi sotto il treno. Fu visto per settimane steso sui binari della ferrovia fra Calcinelli e Fossombrone aspettando la morte. Invano. Quando incontrò un gruppo di Verdi fanesi che gli spiegarono il progetto di trasformare questo ramo secco in pista ciclabile, capì subito che suicidarsi buttandosi sotto una bicicletta sarebbe stata impresa piuttosto difficoltosa. Optò allora per un altro ramo ferroviario, meno secco (quello fra Fano e Marotta), ma anche qui i treni erano così radi che dopo un po' gli scappava la pipì, e proprio in quel momento che la faceva contro uno dei pochi alberi rimasti in quel tratto di costa, il treno era già passato.

Tornò allora alla città paterna, Ginevra, in cui riprese il suo lavoro di ricerca. Riprese con entusiasmo i suoi studi sul rapporto fra ascensore e sesso ed è proprio di questi giorni l'uscita del suo ultimo libro "Il su-e-giù non è meglio andando su-e-giù" in cui è evidente un rovesciamento totale delle sue teorie precedenti. E' proprio nel suo studio a Ginevra che lo siamo andati a trovare per intervistarlo.

A cosa dobbiamo questo nuovo libro sul rapporto fra sesso e ascensori in cui rovescia radicalmente, ci pare, le teorie precedenti?

E' vero, rovescio. Del resto la scienza non si può fermare, e dati recenti depongono per gravissimi danni alla sessualità conseguenti all'uso dell'ascensore.

Le spiace essere più esplicito?

Dati epidemiologici accurati dimostrano con certezza che gli uomini che abitano al terzo piano e che non usano l'ascensore hanno 3,45 rapporti alla settimana, contro l'1,01 di coloro che prendono l'ascensore.

Veramente sorprendente, ma come può essere spiegato tutto ciò?

La spiegazione biofisiologica è certamente complessa, multifattoriale ed in fase di approfondimento. Possiamo comunque affermare senza tema di smentita che la salita delle scale migliora la circolazione non solo alle gambe, ma anche al perineo e alle arterie pudende che portano il sangue all'organo sessuale maschile. L'erezione ne ha un netto giovamento. Inoltre lo sfregamento delle gambe determina un benefico massaggio sulla prostata che è organo copulatorio fondamentale.

E la discesa delle scale esercita ugualmente una funzione positiva?

Certamente. Soprattutto la discesa saltellante di scalino in scalino tonifica la muscolatura del torchio addominale. E sono questi i muscoli che permettono di realizzare la copula.

E nella donna?

Stessi benefici circolatori al perineo, con miglioramento del trofismo di grandi e piccole labbra, del clitoride e della lubrificazione. Non mi sembra necessario spiegare più diffusamente come la sensualità e la capacità orgasmica femminile ne risultino potenziate. Debbo aggiungere che una parte del corpo femminile che ottiene un grande miglioramento dall'attività motoria per le scale è il fondoschiena: questo ne risulta più bello e più sodo, con un aumento generale della felicità.

Altro da aggiungere?

L'uso dell'ascensore, che va a energia elettrica ottenuta dalla combustione del petrolio, incrementa la produzione dei gas di serra e di altri fattori inquinanti, tutte cose che influiscono negativamente sul benessere del pianeta e sulla "ars amandi" del singolo. Anche dal punto di vista generale l'ascensore attenta alla sessualità collettiva.

In conclusione?

Chi usa l'ascensore desessualizza anche te, digli di smettere!

Claudio Mari


 
 
 
 
FattiNostri  
  Massime
<
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  
<



PrimoPiano  
  Personaggi allo Specchio:
Giuliano Vangi

<



Speciale Immigrati  
  Speciale immigrati
<
  Verso una società multiculturale
<
  Il Centro di Solidarietà
<
  I limiti del buonismo
<
  Storia di Bujar, albanese
<
  Voglio vendere anch'io
i ciondoli e gli accendini

<



TuttoPesaro  
  Il dissesto idrogeologico: Venti aree a rischio in provincia di Pesaro
<
  Alla riscoperta delle parole dialettali: L'aquaról
<
  Il Castello di Montelabbate
<
  Ciclisti felici senza le auto
<
  Controvento
<



TuttoFano  
  Ricordo di Nino Ferri
<
  I primi settantacinque anni
dell'ITC "Cesare Battisti"

<
  Fano tra storia e leggenda
<
  L'altra metà del mondo a Natale regala "dignità"
<
  Chiappori vincitore del "Premio Giorgio Cavallo 2000"
<



Opinioni e Commenti  
  Clarissa Vichi: Sanremo famosi
<
  The winner and the loser
<
  Hanno detto
<
  Il quadro prezioso
<
  Contropelo
<
  Euro o Euri?
<
  La mucca pazza
<
  Una piccola storia vera: il gatto fantasma
<
  31 dicembre: non solo baci e risate
<



TuttoScienza  
  Il motore a idrogeno
contro l'inquinamento

<
  Osservatorio Valerio:
incontri con le scuole

<



Salute  
  Il dibattito sulle vaccinazioni
<
  La cura dell'impotenza
<



Società  
  Il sesso in ascensore
<



Consumatori  
  Il Caso: Care, fresche e dolci acque
<
  Le regole delle vendite a distanza
<
  Trappola per topi
<
  Banche e Assicurazioni
<
  Brevi
<



Lettere e Arti  
  E' il giovane Raffaello?
<
  Mostre a Pesaro
<
  Immagini e Sensazioni:
le foto di Adriano Gamberini

<
  Una storia d'amore
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa