Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

Segnalazioni editoriali

 

a cura di Paolo Montanari

E' uscito il nono numero di “Frammenti - Quaderni per la ricerca”, a cura dell'Archivio Storico Diocesano di Pesaro. Il volume inizia con un importante contributo storico di Francesco Vittorio Lombardi sulla Basilica di Pesaro del VI secolo. Segue una inedita ricerca di Don Silvio Linfi sulla Chiesa di Pesaro dal 1801 al 1807, che rievoca i travagliati episcopati di monsignor Giuseppe Beni e di monsignor Andrea Mastai Ferretti, zio di Pio IX. Cristina Belli Montanari presenta una ricerca innovativa sulla cappella musicale del Duomo di Pesaro. Marco Cambrini, basandosi sul manoscritto autografo del vescovo Bonaventura Porta “Ragione e Fede, l'uomo”, scrive sui movimenti spiritici a Pesaro a cavallo del ‘900 che trovano ampio spazio nel testo del Porta. Infine Federica Tesini con “Estratto di scritture del Convento di San Domenico di Pesaro” continua la ricerca sull'archivio di San Domenico condotta a suo tempo da Luisa Fontebuoni e Alessandra Frank Kiss.

Antonio De Simone, docente di Storia della Filosofia presso  l'Università di Urbino, è l'autore del volume “Filosofia dell'Arte - Lettura di Simmel” (Milella Editore). Si tratta di uno studio che, riprendendo il dibattito critico sul rapporto fra filosofia dell'arte e il vissuto, esamina il pensiero kantiano confrontandolo  con il filosofo berlinese Simmel, teorico della filosofia dell'arte quale principale espressione della libertà.

E' stato presentato nella sala del consiglio “W. Pierangeli” il libro “Animali non bestie” (Edizioni Ambiente), nell'ambito di una giornata di studio e riflessione sulla legge n.189 del 20 luglio 2004 contro i maltrattamenti, abbandoni e combattimenti degli animali. L'iniziativa è stata promossa dalla Provincia di Pesaro e Urbino, attraverso la Consulta provinciale per il volontariato e in collaborazione con la sede nazionale della Lav (Lega Anti Vivisezione). Il libro presenta dei dati allarmanti sullo stato di abbandono degli animali. E' stato anche indicato il numero del servizio “S.o.s. maltrattamenti” 848588544.

Peris Persi è il curatore del volume “Beni Culturali Territoriali Regionali - Siti, ville e sedi rurali di residenza, culto, lavoro tra ricerca e didattica” (Ediz. dell'Università di Urbino). Il libro riporta integralmente gli atti del Convegno di Studi dell'Università feltresca che, partendo dall'aspetto geo-scientifico, ha poi toccato anche gli aspetti storico-demografici.

Pubblicata una trilogia di riflessioni religiose di Dino Remedia originario di Piobbico, un docente di chimica  e geofisica, già autore in passato di alcuni volumi di grande interesse scientifico sull'Appennino: “Momenti di carità”, “Santi cose - Luoghi cari”, “Medico e Maestro”(Edizioni Edimond). In “Momenti di carità”, l'autore affronta il tema della carità con la concretezza e la semplicità di un laico che vuole dare dei consigli concreti per testimoniare il Vangelo in un mondo che cambia, mediante “quadri di vita”. Nella raccolta di poesie “Santi cose - Luoghi cari” tratta  temi diversi a carattere etico, agiografico, naturalistico, raccolti in tre sezioni. In “Medico e Maestro” illustra in prosa e versi la figura di Gesù Cristo che si erge sulle miserie umane soprattutto nei momenti tragici, come la tempesta sedata sul lago o di fronte alla tomba di Lazzaro o davanti a Pilato.

Giuseppe Cucco ha curato per l'Accademia Raffaello di Urbino il volume “Casa Natale di Raffaello”. Si ripercorre dal ‘600 ad oggi la storia di questa casa che diede alla luce uno dei più importanti pittori di tutti i tempi. Oggi la casa è anche sede di mostre e di altre iniziative culturali.

 

 


 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



Primo Piano  
  27 gennaio: il giorno della vergogna
<



Speciale  
  Girolamo Sirchia:
I roghi dei fumatori

<



TuttoPesaro  
  Ricordo
di Romolo Pagnini:
il “Sindaco del Porto”

<
  Il parcheggio (?)
del Miralfiore

<
  Offerta di posti auto notturni in Via Marsala
<



TuttoFano  
  Non solo parcheggi al posto dei capannoni
<
  Il Planisfero di Vesconte Maggiolo
<
  “Ventaglio da forca!”
<



Opinioni e Commenti  
  Hanno detto
<
  Pubblicità elettorale
sullo ‘Specchio'

<
  La memoria della Shoah
<
  Dottori e onorevoli
<
  La criminalità minorile
<
  Le opere pubbliche della Provincia di Pesaro e Urbino
<
  Gli interventi del Vaticano
<
  Marchigiani fuori regione: un viaggio lungo la via Flaminia
<



Ambiente  
  Il ritorno dell'aquila al tetto coniugale
<
  La caccia non è contro la natura
<



Salute  
  La scoliosi
<
  La scelta degli alimenti (2)
<



TuttoSport  
  Scavolini: Intervista al coach Marco Crespi
<
  Pugilato:
il momento magico
di Ottavio Di Leo

<



Consumatori  
  Razionali ma indifferenti
<
  ACU - Informazione fiscale
<
  Il Caso: L'auto a gas
<
  Banche e Assicurazioni
<
  Brevi
<



Lettere e Arti  
  Roberto Pantanelli:
l'imprenditore giornalista

<
  Labbra di mandarino
<
  Il restauro
della Pieve di Candelara

<
  Questioni di lingua:
Che c'azzecca?

<
  La nuova scuola
<
  Nori De' Nobili in mostra
a Bruxelles

<
  I sogni dipinti
di Cesare Monnati

<
  Novecento, il secolo dei giovani
<
  Lo scopone scientifico
<
  Segnalazioni editoriali
<
  Poesie
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa