Movimenti musicali
Luigi Arditi, autore de Il Bacio, il valzer più gorgheggiato del 1800, quale direttore dell'Opera Italiana del Majesty's Theatre di Londra era in perpetuo affanno di progetti e di viaggi. Quando nella primavera del 1863 si pensò di rappresentare in “prima” per l'Inghilterra il trionfante Faust di Gounod, Arditi per chiarirsi le idee decise di fare una scappata a Parigi portando con sé anche la moglie Virginia Worwich, un'americana di brillante intuito e garbata mondanità. La sera prima di ripartire per Londra, Luigi e Virginia furono introdotti nel salotto più ambito di Parigi, a Rue de Chaussèe d'Antin in Casa Rossini. Arditi nelle sue My reminiscences ricorda: “Sulle prime mi era apparso come un anziano signore scontroso e trasandato ma al culmine della serata acconsentendo di accompagnare al piano l'attrazione del momento, il soprano Madame Corvalho, si era trasformato in un tocco prodigioso di note e di simpatia” (il compositore pesarese all'epoca con virtuale modestia si definiva “pianiste de quadrième ordre”).
Quella serata indimenticabile con i coniugi Arditi fu anche il prologo di una stima e di una amicizia che si sarebbero riscaldate nel tempo con scambio di epistole e motti di spirito.
Rossana Tonini Bossi
|