Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

Mostre a Pesaro

Sguardi

Libreria del Barbiere, Via Rossini 38, Pesaro

4 dicembre 2000 - 8 gennaio 2001

Dopo "Percezioni" e "Inquieto", Luciano Dolcini prosegue la sua ricerca fotografica con "Sguardi". Una sorta di trilogia dunque che è soprattutto una ricerca artistica. In questo caso gli scatti di Dolcini non rappresentano soltanto un momento di percezione della realtà, poiché la realtà è mediata da un sottile spessore che si frappone di volta in volta fra l'occhio e la macchina e la riproduzione. Ne scaturisce un gioco di riflessi e di rimandi, in cui l'immagine originaria si sfuma in altre immagini di contorno. Il soggetto in questa maniera si frantuma e si decontestualizza, quasi a simboleggiare la complessità della materia e dei volti. O almeno questa è la nostra lettura.

Alla mostra l'augurio di un successo di critica e di pubblico.

Paolo Sorcinelli
Assessore Beni e Attività Culturali
Provincia di Pesaro e Urbino

 

Zhou Zhiwei

Si è svolta presso la Sala Laurana di Palazzo Ducale la personale del pittore cinese Zhou Zhiwei, un artista che vive da vent'anni in Italia. La mostra organizzata dalla 1ª Circoscrizione del Comune di Pesaro con la collaborazione dell'Associazione culturale "Il Sagittario delle Idee", è stata voluta nella nostra città dal documentarista Gianni Minelli che conobbe Zhou Zhiwei nel deserto africano, durante uno dei suoi numerosi viaggi intorno al mondo.

La mostra presenta grandi tele legate alla fantasia onirica dell'artista, ai suoi viaggi avventurosi fra Oriente e Occidente. Il critico Mario De Micheli ha definito i suoi quadri "immagini concepite con ardita fantasia e ispirazione, sicure nei modi e nel sistema di affrontare i suoi temi". Da Monumento a Goldoni del 1983 a Capriccio veneziano del 1990 Zhiwei, legato a Venezia da un profondo amore, recupera i valori antichi dell'uomo di fronte alla dimensione del mare, per trasferirli ai personaggi moderni. Il tema del viaggio è poi collegato al mito di Ulisse, le cui sembianze sono quelle dell'amico Minelli. I topos del mare, dell'avventura dell'uomo di fronte ai misteri della vita, sono i suoi temi pittorici più costanti.

Paolo Montanari

 

Le Madonne nere

Nella Libreria del Barbiere di Pesaro si è tenuta una mostra fotografica curata dall'architetto Gianni Volpe. Le bellissime foto in bianco e nero celebrano un'immagine nota e ricorrente, di grande fascino, quella della Madonna di Loreto.

Accanto alla mostra fotografica vengono proposte le sculture in pietra calcarea di Natalia Gasparucci (artista di Sant'Ippolito) che reiterano nella classica forma stereotipata, l'effige della Madonna lauretana con il volto scuro e la sagoma conica della figura segnata da giri di corone, con il Bambin Gesù in braccio e il globo sormontato dalla croce. Queste statue ci riportano al fenomeno degli scalpellini di Sant'Ippolito che da tempo immemore lavoravano la pietra e che riuscirono a pervenire alle soglie dell'estetico senza mai dimettere le ragioni contingenti e pratiche, appunto artigianali, del loro lavoro. Questi scalpellini, esperti e rinomati in tutto il centro Italia, sono sicuramente i padri di quelle stupende immagini sacre che figurano nei vari crocicchi, nelle chiese e case di campagna, frutto di una religiosità popolare, semplice e genuina, che l'incuria del tempo e le depredazioni hanno quasi fatto scomparire, per cui le nicchie si presentano spesso vuote. Ci sovvengono in proposito i famosissimi "Calvari" brettoni di Plougastel, di Guimiliau, Saint Thegonnec, Cast elevati forse come ex-voto e che narrano in silenzio, con i loro personaggi in pietra, la storia di Cristo.

Luigi Ferraro


 
 
 
 
FattiNostri  
  Massime
<
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  
<



PrimoPiano  
  Personaggi allo Specchio:
Giuliano Vangi

<



Speciale Immigrati  
  Speciale immigrati
<
  Verso una società multiculturale
<
  Il Centro di Solidarietà
<
  I limiti del buonismo
<
  Storia di Bujar, albanese
<
  Voglio vendere anch'io
i ciondoli e gli accendini

<



TuttoPesaro  
  Il dissesto idrogeologico: Venti aree a rischio in provincia di Pesaro
<
  Alla riscoperta delle parole dialettali: L'aquaról
<
  Il Castello di Montelabbate
<
  Ciclisti felici senza le auto
<
  Controvento
<



TuttoFano  
  Ricordo di Nino Ferri
<
  I primi settantacinque anni
dell'ITC "Cesare Battisti"

<
  Fano tra storia e leggenda
<
  L'altra metà del mondo a Natale regala "dignità"
<
  Chiappori vincitore del "Premio Giorgio Cavallo 2000"
<



Opinioni e Commenti  
  Clarissa Vichi: Sanremo famosi
<
  The winner and the loser
<
  Hanno detto
<
  Il quadro prezioso
<
  Contropelo
<
  Euro o Euri?
<
  La mucca pazza
<
  Una piccola storia vera: il gatto fantasma
<
  31 dicembre: non solo baci e risate
<



TuttoScienza  
  Il motore a idrogeno
contro l'inquinamento

<
  Osservatorio Valerio:
incontri con le scuole

<



Salute  
  Il dibattito sulle vaccinazioni
<
  La cura dell'impotenza
<



Società  
  Il sesso in ascensore
<



Consumatori  
  Il Caso: Care, fresche e dolci acque
<
  Le regole delle vendite a distanza
<
  Trappola per topi
<
  Banche e Assicurazioni
<
  Brevi
<



Lettere e Arti  
  E' il giovane Raffaello?
<
  Mostre a Pesaro
<
  Immagini e Sensazioni:
le foto di Adriano Gamberini

<
  Una storia d'amore
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa