Il 27 settembre s'inaugurerà il 58° Festival Nazionale d'Arte Drammatica, la più antica manifestazione italiana di prosa: iniziata nel 1948, segnando la rinascita culturale pesarese e nazionale del dopoguerra. Bisogna pensare che nel '48 non era ancora nata la televisione e il teatro aveva un'attrattiva formidabile per un vastissimo pubblico di tutte le età.
E' questo un festival teatrale che interessa molti, perché concilia la classicità con l'avanguardia. Il calendario degli spettacoli della 58^ rassegna rappresenta sicuramente una splendida vetrina delle migliori compagnie teatrali amatoriali di tutta Italia. Nove le compagnie in concorso e una - in chiusura - fuori concorso.
Domenica 23 ottobre alle ore 11, nella Sala della Repubblica del Teatro Rossini, si terrà la manifestazione conclusiva del Festival con l'assegnazione dei premi e riconoscimenti. Ci sarà, anche quest'anno, la divertente partecipazione di Tullio Solenghi, grande amico di Claudio Sora, direttore artistico del Festival.
Il 22 settembre alle ore 18, presso la sala dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Pesaro, in Via Rossini 37, si terrà l'Assemblea dei Soci dell'Associazione Amici della Prosa per l'elezione dei componenti del Consiglio direttivo per il trienno 2005- 2008.
Il Consiglio direttivo al momento raccoglie al suo interno i rappresentanti degli enti patrocinatori tra cui: gli assessori alla Cultura della Provincia e del Comune, Simonetta Romagna e Luca Bartolucci, Leonardo Luchetti per la Fondazione Cassa di Risparmio, Francesco Taronna per la Camera di Commercio. Il Consiglio direttivo verrà completato con altri quattro membri che verranno votati da tutti gli iscritti che potranno così partecipare alle proposte e alle decisioni dell'Associazione.
L'abbonamento agli spettacoli del festival si può sottoscrivere entro il 19 settembre, presso la sede di Via Zanucchi 13 (0721 64311). L'abbonamento si acquisterà con uno sconto del 30% per soci ordinari, soci sostenitori, soci giovani (nati dal 1975 in poi). Le Compagnie teatrali amatoriali e professioniste possono iscriversi all'associazione a un prezzo politico di 10 euro e abbonarsi al festival.
Il costo degli abbonamenti per i soci per 11 spettacoli sarà:
70 euro invece di 100 in platea o palco di I o II ordine centrale
60 euro invece di 85 in palchi di I o II ordine laterale o palco di III ordine centrale
50 euro invece di 70 in palchi di III ordine laterale o di IV ordine centrale
35 euro invece di 50 in palchi di IV ordine laterale
martedì 27 settembre
Compagnia teatrale "Giorgio Totola" - Verona
“LA STORIA DELLA BAMBOLA ABBANDONATA” di Giorgio Strehler
regia di Carla Totola
giovedì 29 settembre
Compagnia delle Muse - Cremona
“FARFALLA... FARFALLA” di Aldo Nicolaj
regia di Luciano Sperzaga
venerdì 30 settembre
Gruppo Teatrale "La Trappola" - Vicenza
“MONSERRAT, EROE O ASSASSINO?” di Emanuel Roblès
regia di Piergiorgio Piccoli
domenica 2 ottobre
Compagnia del Giullare - Salerno
“IL PADRE” di August Strindberg
regia di Marcello Andria
giovedì 6 ottobre
Teatro La Bugia - Fano
“ANATRA ALL'ARANCIA” di W. Douglas Home e M.A. Sauvajon
regia di Maria Giammarioli
venerdì 7 ottobre
G.A.D. Città di Pistoia - Pistoia
“IL TRIGAMO” ovvero “Venga a prendere il caffè da noi” di Piero Chiara
regia di Franco Checchi
domenica 9 ottobre
La Filodrammatica Partenopea (FI.PA.) - Verona
“QUESTI FANTASMI” di Eduardo De Filippo
regia di Franco Modaudo
venerdì 14 ottobre
Compagnia di Lizzana – Rovereto (TN)
“E PER QUESTO RESISTO” di Paolo Manfrini
regia di Paolo Manfrini
domenica 16 ottobre
Gruppo teatrale "La Formica" - Verona
“NOZZE DI SANGUE” di Federico Garcia Lorca
regia di Gherardo Coltri
martedì 18 ottobre
Compagnia Prototeatro – Montagnana (PD)
(Fuori concorso)
“LE AVVENTURE DI DON CHISCIOTTE E SANCIO PANZA” di Manuel Cervantes
regia di Piero Dal Prà
* * *
Progetto Plauto
martedì 13 ottobre
Gli studenti della Provincia di Pesaro e Urbino
I MENECMI ovvero L'INTRIGO DEL DOPPIO
da un'idea di Plauto, Shakespeare e Bibbiena
regia di Rita Giancola
Domenica 23 ottobre, ore 11, c/o la Sala della Repubblica del Teatro Rossini.
Manifestazione conclusiva con l'assegnazione dei premi e dei riconoscimenti,
con la partecipazione straordinaria di Tullio Solenghi