E' stata inaugurata il 22 gennaio presso la Biblioteca comunale Federiciana di Fano, l'esposizione "Ritorno al mondo nuovo: il Planisfero di Vesconte Maggiolo (1504) e il suo tempo", evento satellite di Collectio Thesauri, la mostra-evento visitabile nelle due sedi di Ancona e Jesi che riunisce il prezioso patrimonio delle biblioteche marchigiane. La Biblioteca Federiciana, coinvolta nelle due esposizioni principali come soggetto prestatore, inaugura dunque una propria mostra con la presentazione del catalogo, che comprende saggi e le schede di Corradino Astengo, dell'Università di Genova, e di Giorgio Mangani, studioso di cartografia storica e curatore dell'esposizione. Una esposizione incentrata sul Planisfero di Vesconte Maggiolo, una preziosa carta nautica, risalente al 1504, che raffigura il mondo così come era conosciuto agli inizi del Cinquecento, immediatamente dopo la scoperta dell'America. Una splendida pergamena acquerellata che misura mm. 920 x 1390 e che venne realizzata da Vesconte Maggiolo (capostipite di una nota famiglia di cartografi, presente nella prima metà del XVI secolo a Napoli e a Genova), attivo come produttore di carte, atlanti e mappamondi, in proprio e per lo stampatore-editore Lorenzo Lomellino. E' ricca di iconografia: vi sono raffigurati santi, vascelli e animali fantastici (come un unicorno); riporta antichi nomi di porti ed è una delle prime mappe al mondo a descrivere la costa brasiliana. La mostra comprende, inoltre, alcuni incunaboli che illustrano la cultura cinquecentesca e un percorso didattico sulle scoperte geografiche del tempo: in particolare sono esposti 6 pannelli che illustrano i viaggi di Magellano. Oltre al catalogo presentato in occasione dell'inaugurazione, è stata appena pubblicata da Il Lavoro Editoriale di Ancona una cartella in edizione numerata con la riproduzione della mappa e un saggio introduttivo di Corradino Astengo. La mostra si può visitare fino al 12 febbraio, dal lunedì alla domenica dalle 17,30 alle 19,30 (è possibile prenotare visite guidate per scolaresche il mattino). Per informazioni: Tel. 0721 887473. La mostra "Collectio Thesauri", visitabile fino al 30 aprile, presenta ad Ancona, (presso la Mole Vanvitelliana) e a Jesi (presso lo Studio per le Arti della Stampa, Palazzo Pianetti Vecchio) 370 opere principalmente provenienti da 17 biblioteche storiche marchigiane e dalla Biblioteca Apostolica Vaticana. L'esposizione, promossa dalla Regione Marche con il patrocinio del Ministero dei Beni e le Attività Culturali, curata da Mauro Mei ed allestita dall'architetto Pierluigi Cervellati, ha richiesto cinque anni di preparazione, la collaborazione ai prestiti di 26 Biblioteche, Musei, Monasteri e Pinacoteche, l'apporto di 19 studiosi per l'elaborazione del progetto e di 112 autori per la stesura del "monumentale" catalogo in tre volumi. Per informazioni: Tel. 800 222 111.
|