Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

Difesa dei consumatori

Assicurazioni

Sono stato tamponato mentre ero alla guida di una autovettura. Poiché ero sprovvisto della patente di guida, dovrò rispondere del danno?

La contravvenzione per mancanza della patente, in se stessa, non dà diritto al risarcimento del danno. Si richiede, perché ciò avvenga, che tra la contravvenzione e l'evento dannoso ci sia un rigoroso rapporto di causalità. Un soggetto, sebbene privo di patente (per il quale fatto soggiace alle sanzioni del Codice della strada) può essere un ottimo conducente e non lo si può ritenere responsabile dell'incidente solo per la mancanza della patente di guida. Infatti se questi procede a velocità normale, non effettua manovre improvvise e viene tamponato, la responsabilità deve essere attribuita al tamponante. Pertanto, indipendentemente dallo stato contravvenzionale in cui possa trovarsi il conducente, bisognerà sempre accertare la condotta reale ai fini della responsabilità.

Banche

Sono cointestatario di un conto corrente, a firma disgiunta. Non avendo più buoni rapporti con il mio socio vorrei riprendermi la mia quota versata sul conto. La banca si è rifiutata. E' regolare?

Il cointestatario non può ritirare la propria quota a semplice richiesta alla banca ma deve adire l'Autorità giudiziaria poiché compete al giudice determinare i diritti sulla somma depositata. Poiché la firma disgiunta non può essere modificata unilateralmente, l'altro potrà continuare ad operare separatamente, così come previsto in sede di apertura del conto.

Apertura dello sportello di conciliazione

Dal mese di dicembre, gli utenti e consumatori hanno a disposizione, presso la Camera di Commercio di Pesaro, un nuovo mezzo di giustizia nella difesa dei propri diritti ed interessi economici. Si tratta di procedimenti extragiudiziali per dirimere il contenzioso tra imprese e cittadini. Le prime udienze sono fissate per il secondo martedì di ogni mese. Le spese a carico dei consumatori per accedere alla conciliazione sono così ripartite:

  1. Prima udienza (1% del valore della controversia con un minimo di Lire 30.000)
  2. Ulteriori udienze (Lire 20.000)

Per informazioni più precise, rivolgersi alla Camera di Commercio ed alle associazioni dei consumatori.

Il Caso: Guadagni "moltiplicati"

Un giovane pesarese, in odore di facili guadagni, sottoscrive diversi contratti, denominati "Moltiplicando", per raddoppiare i propri risparmi. Versata la somma stabilita, questa andava a costituire un fondo, gestito dalla Società proponente, che opportunamente investito avrebbe quadruplicato il proprio valore iniziale. Il venditore, però, si riservava il diritto di trattenersi le prime plusvalenze realizzate, dopodiché avrebbe accreditato quelle future all'acquirente, in funzione della stipula di nuovi contratti che sarebbero confluiti sempre nel fondo; e così via di seguito.

A distanza di più di un anno, l'intraprendente giovane non ha visto l'ombra di una lira, mentre la Società è latitante. Si tratta di un antico giochino, costruito a catena, che promette facili ed immediati guadagni, a turno, a tutti i partecipanti. Ma se fosse vero che a rotazione ognuno prima o poi guadagna, dovrà pur essere vero che qualcuno altrettanto dovrà perdere. L'Associazione, a tutela dell'ingenuo giovane, ha formalmente denunciato la Società romagnola.

Stefano De Bellis
Presidente
Associazione Consumatori Utenti - Pesaro
Via XI Febbraio 63 - Tel. 0721/33104

Attenti ai saldi

I saldi sono le vendite di fine stagione. Devono tassativamente riguardare prodotti a carattere stagionale, quelli in altre parole suscettibili di deprezzamento se non venduti entro un certo periodo. Secondo le regole tuttora in vigore (valide fino ad aprile '99 quando saranno le Regioni a definire tempi e modi dei saldi), le vendite in saldi possono essere effettuate soltanto due volte l'anno: in estate dal 10 luglio al 10 settembre, in inverno dal 7 gennaio al 7 marzo. Almeno cinque giorni prima di iniziare i saldi, il commerciante ha l'obbligo di comunicare al Comune la data di inizio e di conclusione, e deve esporre copia della comunicazione.

I consigli

  • Offerte ben distinte: Controllare che le merci offerte in vendite speciali siano separate in modo chiaro e inequivocabile da quelle eventualmente messe in vendita a prezzo normale.
  • Prezzi chiari: Nella pubblicità si debbono indicare il prezzo più alto e quello più basso con lo stesso rilievo tipografico e non solo quello più conveniente.
  • La merce: Controllatela attentamente. Indipendentemente da qualsiasi avviso del tipo "la merce non si cambia", i prodotti difettosi possono essere sostituiti. Il codice civile concede al consumatore otto giorni dalla scoperta del difetto per tornare al negozio ed esigere la sostituzione o il rimborso.
  • Due etichette meglio di una: Evitate di acquistare i capi di abbigliamento che non abbiano le due etichette, e cioè quella di composizione e quella di manutenzione con istruzione per il lavaggio. Conservate lo scontrino almeno fino al primo lavaggio.
  • Carte di credito: Anche nei periodi di saldi si possono utilizzare le carte di credito. I negozi convenzionati infatti sono tenuti, da un accordo con i Servizi interbancari, ad accettare le carte in qualsiasi periodo dell'anno. A volte però i negozianti si rifiutano: in tal caso va avvertita la Società che ha emesso la carta.
  • Come protestare: Se un negoziante si comporta scorrettamente si può chiedere l'intervento della Polizia municipale, Servizio di Polizia annonaria del Comune.

Paola Venturi Landini
Consulente Federconsumatori Marche
Pesaro, Via Cassi 21 - Tel. 0721/34028

 


 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



PrimoPiano  
  Personaggi allo Specchio:
Gaetano Savoldelli Pedrocchi

<



Speciale   
  Ispezionare gli arsenali USA?
<



TuttoPesaro  
  TARSU: La tassa più odiata dai pesaresi
<
  La Tangenziale? No grazie
<
  Finanziamenti privati per il San Salvatore
<
  Piccoli ciceroni al Museo Oliveriano
<
  ‘Giornata della Dante Alighieri'
<



TuttoFano  
  Una statua per Fabio Tombari
<
  Fano tra poesia e storia:
La Madonna dei Martinozzi

<
  Dante Iacomucci sulle orme di Pantani
<
  TuttaFrusaglia
<
  Le ricette di Valentino Valentini
<
  Il centralino dell'ospedale
<



Opinioni e Commenti  
  Fermiamo l'inutile strage!
<
  Scusi, vuole un posto per tre mesi?
<
  Il dramma dell'aborto
<
  La Resistenza a Cantiano
<
  'Adotta un bosco'
<
  In città meglio l'autobus
<
  Difesa dei consumatori
<



Salute  
  Le vitamine: gli angeli custodi della vita
<
  Ministero dell'ambiente o ambiente del mistero?
<
  Sempre in prima linea
le 'Crocerossine' italiane

<



Lettere e Arti  
  Ordine e disordine: elogio dell'umiltà
<
  Le Favole di Fedro tradotte in dialetto pesarese
<
  Lo Specchio dei piccoli
<
  Alessandro Nini a Venezia
<
  Pensieri e parole
<
  Segnalazioni editoriali
<
  Poesie
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa