Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

Alchimie dell'arte

Servizio d'Este-Gonzaga, Nicola da Urbino. Piatto dipinto con la storia di Apollo e Dafne (Victoria and Albert Museum, Londra).

I simboli della duchessa

Isabella d’Este, donna di grande cultura vissuta tra il 1474 e il 1539, è stata tra le prime testimonianze femminili del suo tempo a coltivare interessi umanistici e ad incoraggiare le arti con un fecondo mecenatismo. Si attorniò di una corte di intellettuali alla quale appartennero Baldassar Castiglione, Ludovico Ariosto e Matteo Maria Boiardo. Sposò Francesco Gonzaga stabilendo una stretta alleanza con il ducato di Mantova e continui rapporti con quello di Urbino dove sua figlia Eleonora andò sposa a Francesco Maria della Rovere. Ciò favorì fecondi scambi culturali nonché la scelta di commissionare la realizzazione di un servizio di maioliche – che va sotto il nome d’Este-Gonzaga – ad uno dei più grandi pittori di ceramiche istoriate del tempo come Nicola da Urbino. Il servizio, databile attorno al 1525, è costituito da 21 pezzi tra piatti e coppe ed è decorato con storie mitologiche e allegorie ermetiche. Su ogni maiolica gli emblemi dei Gonzaga e degli Estensi si fondono in un’unica rappresentazione: uno scudo sorretto da putti.
Gli emblemi di Isabella raffigurati sulle superfici istoriate, in modo tale da non interferire con il paesaggio, sono stati riportati dopo la morte del marito: il monogramma della duchessa composto dalle lettere (Y S), il suo motto: “nec spe, nec metu” (né con la speranza, né con la paura), il numero “XXVII”, con il probabile riferimento ermetico che trova analogia con il numero settantadue della medaglia di Galeazzo San Vitale ritratto dal Parmigianino. Il numero due richiama, nell’alchimia, la concezione dualistica degli elementi opposti e dialettici come il secco e l’umido, il giorno e la notte, lo zolfo e il mercurio, ecc. Il sette è il più importante dei numeri nella tradizione delle antiche culture orientali e appartiene ad una ricca serie di significati simbolici. Il fascio dei cartellini di ventura risponde al gioco della lotteria e quindi alla sorte o al destino come richiamo alla provvidenza in seguito alla morte del suo amato marito che viene richiamata con il rigo musicale, con quelle pause che avrebbero dovuto ricordare i sospiri della sua agonia.
Altro simbolico riferimento è la presenza, nelle ceramiche, delle due lettere dell’alfabeto, l’alfa e l’omega che significano l’inizio e la fine. L’autore dell’Apocalisse attribuisce, in proposito, queste due lettere a Gesù Cristo: “Sono io l’alfa e l’omega” dice il Signore Dio. Si ritiene anche che queste lettere contengano la chiave dell’universo che sarebbe così racchiuso interamente entro queste due estremità intese come totalità dell’essere, del tempo e dello spazio. Il crogiolo con le verghe d’oro richiama il processo alchemico ai fini della trasmutazione dell’oro. L’athanor o crogiolo è lo strumento che indica in modo esplicito questa pratica ermetica. Il candeliere d’oro è il simbolo della luce spirituale, del seme della vita e della salvezza ultraterrena. L’albero d’olivo che lo sostiene fornisce direttamente l’olio necessario per alimentare la lampada e questa pianta si identifica con l’albero sacro delle religioni greca e romana.
A proposito delle molteplici fonti iconografiche del servizio, due di queste fonti riguardano le “Metamorfosi di Ovidio”, poema mitologico del poeta latino scritto in 15 libri che trattano della fantastica trasformazione di 246 essere umani in piante, animali e minerali. Altri spunti, per le storie dipinte, sono attinti da un altro romanzo dell’immaginazione molto diffuso nella società umanistica del tempo: l’Hypnerotomachia Poliphili scritto da Francesco Colonna e stampato a Venezia da Aldo Manunzio nel 1499. Questi testi, di profondo spessore culturale e simbolico, contribuirono ad arricchire di sollecitazioni figurative il repertorio mitologico ed evocativo da parte di pittori, scultori e ceramisti fino ai giorni nostri.

Giuseppe Papagni


 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



Tutto Pesaro  
  Non sparate sul ciclista
<
  L’angolo di Nic
<
  La chiesa del Nome di Dio
<
  Pesaro premia Giuliano Vangi
<



Vecchia Pesaro  
  La partita di pallone
<
  La farfaléna
<
  La maestra Capanna
<
  Il conte Mario e la principessa Margaret
<
  Pubblicità d’altri tempi
<



Tutto Fano  
  Visti da vicino: Giacomo Gabbianelli
<
  Premio a Francesca Mancinelli per 'Mala kruna'
<



Opinioni e Commenti  
  Casa Paci, 10 anni di speranza
<
  I bambini e la giustizia: un'aula protetta
<
  Addio Mike…
<
  Elogio dei voltagabbana?
<
  Il mondo della strada
<
  Ancora sulle truffe agli anziani
<
  Il telefono, la tua croce
<
  Confartigianato: il raddoppio di Vallugola
<



Storia  
  Pillole di storia: Un intrigo internazionale
<
  Ricordo di don Sturzo
<
  Uno stemma di duecento anni fa
<



Società  
  L'arte e la psichiatria
<
  Clandestini e badanti di ieri e di oggi
<
  Quando tira il 'santana'
<



Tutto Sport  
  Scavolini-Spar: lavori in corso
<
  Volley rosa. Ricomincia la festa
<
  Shotokan Karate Club
<
  Un 'clic' magico per un gol
<
  Campioni di tango
<



Lettere e Arti  
  I sette sosia
<
  Giovanna
<
  Il mare
<
  Due righe
<
  Partito il festival GAD
<
  Artisti per L'Aquila
<
  Eclettismo cinematografico
<
  La 'Madonna del rosario' a Candelara
<
  Alchimie dell'arte
<
  Le sedie in miniatura
<
  Mostre alla Sala Laurana
<
  I percorsi trasversali di Nobili
<
  La città sospesa
<
  Stazione di Pesaro
<
  Sonno
<
  Ottobre
<
  Segnalazioni editoriali
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa