Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

Lo Specchio dei piccoli

'Il professor Paolo Cappelloni, insegnante nelle scuole medie, ex animatore teatrale per i bambini e nostro autore, ci ha inviato alcune favole da lui scritte. Questo ci ha suggerito una nuova idea: creare una sezione riservata ai lettori più giovani, che chiameremo appunto Lo Specchio dei piccoli. In questo spazio contiamo di pubblicare disegni, favole, poesie o racconti, scritti per i bambini o prodotti dagli stessi bambini. Potrebbe anche essere l'occasione per riscoprire le antiche favole della nostra tradizione popolare. Aspettiamo nuovi contributi da tutte le nonne della provincia...

LO SCIOPERO DELLE ARMI

di Paolo Cappelloni

C'era una volta una nonna che ogni notte raccontava una favola diversa al suo nipotino, poteva raccontare anche favole lunghe perché tanto lei soffriva d'insonnia e non dormiva quasi mai.

Una notte la nonna si accorse di aver raccontato tutte le favole che sapeva e non gliene venivano in mente altre, non sapeva proprio come fare, allora il nipotino le disse: - Tu me ne hai raccontate tante, se ora non ne sai più comincio io a raccontarti tutte quelle che mi hai raccontato tu - e cominciò dalla prima, ma mentre il nipotino raccontava, la nonna piano piano si addormentò.

Il bambino fu felicissimo perché aveva trovato la cura per l'insonnia della nonna e, da quella volta, tutte le notti le raccontò una favola.

C'era una volta, in un paese lontano, una guerra che durava da molti anni, i due eserciti nemici non si mettevano mai d'accordo e continuavano a spararsi e i morti non si contavano più. Gli uomini, le donne e i bambini di quelle parti non ne potevano più, erano proprio sfiniti da tanti anni di guerra ma i capi continuavano a odiarsi e a combattere.

Che accadde allora? Accadde che un giorno, anzi una notte, tutti i fucili, i cannoni e le bombe di entrambi gli eserciti si riunirono di nascosto e decisero di non sparare più e di non esplodere più perché anche loro erano stanchi di lavorare e di uccidere tante persone. Furono tutti d'accordo e stabilirono di cominciare lo sciopero il giorno successivo. Il mattino dopo, infatti, la guerra ricominciò, anzi, volle ricominciare ma cosa successe? I soldati spararono con i fucili ma quelli fecero "PLOP!", il proiettile uscì dalla canna, fece una piroetta e cadde ai loro piedi, altri soldati che sparavano con i cannoni sentirono un gran botto ma le bombe rimasero dentro e dalla bocca del cannone uscì solamente un fil di fumo, le bombe a mano fecero addirittura "TIC, TOC, TOC" (perché rimbalzavano) poi si aprirono e poi... niente.

Insomma quel giorno non si poté fare la guerra e nemmeno il giorno dopo e nemmeno quello dopo ancora e i due capi dovettero per forza fare la pace con la gioia di tutti. E i fucili? I cannoni? Le bombe? Furono messi tutti allineati nel deposito dove finalmente si poterono riposare.


 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaboratoa questo numero
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



TuttoPesaro  
  La Lettera pastorale del nuovo Vescovo di Pesaro
<
  La voce della Palla
<
  Pesaro scoppia di traffico?
Facciamo come a Napoli!

<
  Fontane a Pesaro
<
  A proposito di ambiente
<
  Quando si andava solo in bicicletta
<
  Dó strofétt butèd maqua par el Spècch de la cità
<



TuttoFano  
  'I Mesi' di Fabio Tombari: Luglio e Agosto
<
  Fano tra poesia e storia: Uno sguardo sul mare
<
  TuttaFrusaglia
<



Opinioni e Commenti  
  Editoriale: Detenuti e burocrazia
<
  Difesa dei consumatori
<
  Maggioritario o proporzionale?
<



Salute   
  La termoregolazione della macchina umana
<
  Come rilassarsi e vivere felici
<
  Alimentazione e salute
<



TuttoSport  
  L'epopea della scherma pesarese
<
  Sportivi all'occhiello:
Lorenzo Leoni

<



Lettere e Arti  
  Storie di ville e cantanti dell'800
<
  Le Favole di Fedro in pesarese: La volpe e la maschera da teatro
<
  La Divina Commedia
in dialetto pesarese

<
  La chiesa di San Bernardino:
un gioiello del Rinascimento

<
  Lo Specchio dei piccoli
<
  Recensioni
<
  Poesie
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa