Esattamente un anno fa, ho esposto su questo giornale alcune considerazioni sul dialetto pesarese e su quanto esso fosse snobbato dai pesaresi “che contano”, al contrario di quanto avviene a Fano o nella vicina Romagna. Rilevavo, tra l'altro, che un lavoro altamente meritorio come "un vocabolario redatto da un autorevole studioso del nostro dialetto, quale Marcello Martinelli", non aveva ancora trovato nessun sostegno per la sua pubblicazione, da parte delle istituzioni cittadine. Ebbene, a un anno di distanza devo prendere atto con piacere che un Ente della nostra città, lo Iopra (Istituto Oncologico Pesarese Raffaele Antoniello), si è fatto carico della pubblicazione e che il “Dizionario della lingua dialettale pesarese” (con illustrazioni di Lamberto Bozzi) è ora a disposizione di quanti amano il vernacolo e sono curiosi di approfondirne il lessico e le espressioni tipiche. Un plauso e un "grazie", quindi, allo Iopra per questa bella iniziativa. E c'è da augurarsi che i pesaresi facciano buona accoglienza al volume (che è in libreria fin dai primi di agosto), dato che tutto il ricavato andrà a beneficio di questo Ente assistenziale per i malati terminali di tumore.
Amedeo Bertùccioli
|