Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

Elogio dei voltagabbana?

Un po’ di tempo fa (Lo Specchio di marzo 2007) avevo parlato delle “parole insensate del marketing politico”: destra-sinistra, progressisti-conservatori, giustizialisti-garantisti. Chi fosse interessato può ritrovare questo articolo, come tutti gli altri, sul nostro sito Internet: www.lospecchiodellacitta.it.
Oggi vorrei esaminare un’altra espressione molto comune. Chissà quante volte avete sentito qualcuno affermare, con aria vagamente minacciosa, che “Solo gli imbecilli non cambiano mai idea”. Una variante sul tema è: “Anche gli orologi fermi indicano l’ora esatta due volte al giorno”. Questo tipo di frasi, che intendono chiudere la bocca a chi difende la propria coerenza e critica certe disinvolte giravolte ideologiche, potrebbe essere l’inno nazionale di tutti i voltagabbana della storia in cerca di alibi.
Proviamo ad analizzare l’assunto. Tutti nella vita cambiamo, in qualche misura, e quindi cambiamo anche le nostre opinioni… in qualche misura. Per esempio, se ci insegnano che gli spaghetti alla carbonara sono più buoni col pecorino grattugiato (invece del parmigiano), forse modificheremo le nostre abitudini culinarie. Oppure possiamo cambiare idea sull’attribuzione di un quadro, in base a nuovi contributi critici. Oppure possiamo cambiare il nostro giudizio su una persona, una fidanzata, in funzione del suo comportamento. Oppure possiamo non condividere più le scelte di un partito perché non corrispondono più alle nostre aspettative: questo avviene spesso, altrimenti i risultati elettorali sarebbero sempre identici (però, se pensiamo allo sport, un romanista o un interista non cambierebbero mai casacca; per non parlare dei tifosi della Vis Pesaro 1894).
Ma ci sono altri tipi di conversione a 180 gradi che suscitano qualche perplessità, soprattutto quando si va nel campo delle ideologie o addirittura delle religioni. Gli intellettuali fascisti convertiti istantaneamente al comunismo dopo la caduta del regime erano sicuramente intelligenti, visto che – avendo cambiato idea – non erano imbecilli per definizione; ma qualche dubbietto sulla loro coerenza e la loro credibilità non possiamo evitarlo. Chi ha basato per decenni il suo credo politico sui princìpi del socialismo, o addirittura del marxismo leninismo, della proprietà collettiva dei mezzi di produzione, della dittatura del proletariato, e poi sposa con entusiasmo il liberismo alla Berlusconi (che a sua volta parla con disprezzo della “sinistra”, ma si considera un socialista-craxiano, secondo la marmellata ideologica dei nostri tempi), fa sorgere il sospetto che forse non aveva capito molto della ideologia di partenza e magari neanche tanto di quella di arrivo.
Per non parlare di autorevoli militanti di Lotta Continua e affini, nonché di autorevoli criminali delle Brigate Rosse che, dopo averci indottrinato negli anni di piombo sulle nefandezze dello Stato borghese, della democrazia occidentale e dei sindacati, oggi pontificano nelle università e sui grandi giornali per spiegarci le ragioni del loro pentimento e indottrinarci di nuovo in senso opposto. Alcuni di loro dirigono persino i movimenti contro la pena di morte, dopo averla applicata privatamente con i loro avversari politici.
Per tutti questi convertiti il ripensamento è lecito, ma il comportamento più elegante sarebbe quello di tacere, pur seguendo coerentemente (si spera) i nuovi princìpi ispiratori. E soprattutto senza nascondersi dietro la formuletta ipocrita dei presunti imbecilli.

A.A.


 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



Tutto Pesaro  
  Non sparate sul ciclista
<
  L’angolo di Nic
<
  La chiesa del Nome di Dio
<
  Pesaro premia Giuliano Vangi
<



Vecchia Pesaro  
  La partita di pallone
<
  La farfaléna
<
  La maestra Capanna
<
  Il conte Mario e la principessa Margaret
<
  Pubblicità d’altri tempi
<



Tutto Fano  
  Visti da vicino: Giacomo Gabbianelli
<
  Premio a Francesca Mancinelli per 'Mala kruna'
<



Opinioni e Commenti  
  Casa Paci, 10 anni di speranza
<
  I bambini e la giustizia: un'aula protetta
<
  Addio Mike…
<
  Elogio dei voltagabbana?
<
  Il mondo della strada
<
  Ancora sulle truffe agli anziani
<
  Il telefono, la tua croce
<
  Confartigianato: il raddoppio di Vallugola
<



Storia  
  Pillole di storia: Un intrigo internazionale
<
  Ricordo di don Sturzo
<
  Uno stemma di duecento anni fa
<



Società  
  L'arte e la psichiatria
<
  Clandestini e badanti di ieri e di oggi
<
  Quando tira il 'santana'
<



Tutto Sport  
  Scavolini-Spar: lavori in corso
<
  Volley rosa. Ricomincia la festa
<
  Shotokan Karate Club
<
  Un 'clic' magico per un gol
<
  Campioni di tango
<



Lettere e Arti  
  I sette sosia
<
  Giovanna
<
  Il mare
<
  Due righe
<
  Partito il festival GAD
<
  Artisti per L'Aquila
<
  Eclettismo cinematografico
<
  La 'Madonna del rosario' a Candelara
<
  Alchimie dell'arte
<
  Le sedie in miniatura
<
  Mostre alla Sala Laurana
<
  I percorsi trasversali di Nobili
<
  La città sospesa
<
  Stazione di Pesaro
<
  Sonno
<
  Ottobre
<
  Segnalazioni editoriali
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa